Categorie: Speednews

Allievo e maestro, per un dialogo in progress. Mostra-laboratorio al Museo Nitsch di Napoli

di - 18 Dicembre 2017
La mostra “La Rosa Dei 20”, fino al 20 dicembre presso il Museo Hermann Nitsch e a cura di Guglielmo Gigliotti e Loredana Troise, propone la messa a punto di venti laboratori in cui altrettanti artisti napoletani – Marisa Albanese, Angelo Casciello, Carolina Ciuccio, Libero De Cunzo, Maurizio Elettrico, Sergio Fermariello, Lucia Gangheri, Christian Leperino, Roberto Marchese, Lello Masucci, Domenico Mennillo, Enza Monetti, Aulo Pedicini, Gianni Pisani, Carmine Rezzuti, Rosy Rox, Mimma Russo, Quintino Scolavino, Marianna Troise, Marco Zezza – hanno interagito e dialogato con gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, collaborando alla messa in opera di nuove proposte visive.
La partecipazione condivisa e in progress, in forma di laboratorio, si è tradotta in una mostra composta da 20 opere, tra dipinti, sculture, fotografie, installazioni e video, non del tutto rispondenti alle ricerche svolte da tempo da questi autori, anzi, cercando nuove direttrici di lavoro e altri percorsi. Un nuovo patto, quindi, tra generazioni, tra allievo e artista, improntato alla continuità e alla collaborazione, al di là dei consueti modelli trasmessi e imposti dall’alto. Nell’affascinante e complessa varietà delle proposte presenti che si distendono tra le pareti dello spazio espositivo di Giuseppe Morra, emerge un racconto corale, carico di vibratile e accattivante poesia partecipata, un concerto di umori diversi compiutamente condivisi e magnificamente svelati, intrecciando convintamente legami tra arte, scrittura, teatro, musica, filosofia, pedagogia.
Una sorta di consapevole Rosa dei Venti dell’arte partecipata, al di là del gioco verbale, per interpretare gli umori comuni e le possibile nuove rotte di lavoro auspicate dell’arte oggi. Non è un caso se poi è stata presa proprio la Rosa dei Venti come strumento d’indagine e di orientamento della visione, per ricercare un orizzonte di possibili certezze. Del resto, Napoli appare votata a sperimentare appieno tali attività di dialogo e di confronto, città in cui un vento, a tratti docile e a volte persistente e imperioso, soffia a ricercare sensazioni che possono varcare il limite e condensarsi in nuove suggestioni. (Sandro Bongiani)

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Manifesto Camouflage, l’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea Sógor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52
  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53