Categorie: Speednews

Arte&Teatro, Kinkaleri al festival NON IO

di - 24 Aprile 2002

Giovedi 25 aprile alle 21.30 alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna, NON IO festival presenta il nuovo lavoro del gruppo fiorentino Kinkaleri (#1- primo studio -), realizzato con la collaborazione produttiva di
Xing.

è un vuoto: l¹unico posto dove stare.
Aspettare. Guardare. Alzare la testa. Vedere gli aerei, indicarli col dito.
Esplodere in mondovisione.
Questo non è un soggetto. Non avere nessuna parola, evitare lo sguardo smarrito del mio gatto.
Otto è un vuoto, ora, una sospensione del mondo, evitare di guardare, conosco già tutto, siamo al massimo valore della rappresentazione crudele del mondo che si offre alla rappresentazione indecente di sé.
E¹ soltanto un numero: otto; è anche una parola che significa un numero.
Non possiamo fare a meno di pensare la fine: il fine.
scena morta La presenza, mettersi in; l¹oscenità di tale atto, la pornografia dello sguardo di chi lo abita, i percorsi tracciati, le componenti del risultato, innescano quei piccoli miracoli impronunciabili dovuti a
coincidenze fortuite. Solo nella spietata visione di un¹idea si nascondono verità di una poesia miracolosa. La creazione di per sé suggerisce l¹idea del crimine, sono i criminali con i loro atti senza progetto i veri artisti
e, sulla scena vuota, nel galleggiare dei reperti che svelano le tracce di atti improbabili, si costruisce un concetto. Vedere un corpo che agisce se stesso è la risultanza di tale sforzo e noi crediamo che se tale gesto
fosse invertito a spietata essenza sarebbe la meraviglia.

è il nuovo progetto produttivo 2002/2003 di Kinkaleri.

Kinkaleri. Raggruppamento di formati e mezzi in bilico nel tentativo.
Biografia.

Kinkaleri è una compagnia di sei elementi dalla formazione eterogenea che si occupano dal 1995 di creazione artistica in ambito performativo. Di stanza fra Firenze e Prato Kinkaleri opera fra sperimentazione teatrale,
ricerca sul movimento, installazioni visive, materiali sonori e performance cercando un linguaggio non sulla base di uno stile ma direttamente nell¹evidenza di un oggetto. Il progetto di lavoro segue spesso un andamento centripeto fino alla sua impossibilità di nutrimento, si asciuga
e si rimette in circolo, cercando il cortocircuito successivo. I lavori del gruppo hanno ricevuto ospitalità da numerose programmazioni ibride di genere, soprattutto all¹estero, con allestimenti e performance in centri
d¹arte contemporanea, centri culturali indipendenti e istituzionali. Dal 1995 sono stati prodotti gli spettacoli Amras, Doom, Super, 1.9cc GLX, Esso, et, Zoo e My love for you will never die, in parte con la collaborazione produttiva di Link Project Perform e Xing. Kinkaleri ha
preso parte con Ecc.etera al progetto di lounge theatre Italian Landscapes promosso da Xing. Il gruppo ha realizzato inoltre vari progetti in situazioni e spazi specifici, di iniziativa propria o su commissione (un
museo, una vetrina, una discoteca, un palazzo, una villa, un cimitero, un¹area abbandonata, un esterno, un?area di servizio).
Nel 2002 Kinkaleri organizza al Teatro Studio Short Connection, un momento di approfondimento sullo stato delle arti e più specificamente una riflessione sul territorio ibrido della ricerca nel campo delle arti
sceniche alla luce del profondo isolamento culturale del panorama italiano.
Kinkaleri è in residenza presso il Teatro Studio di Scandicci per il triennio 2001-2003.

[exibart]

Articoli recenti

  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea Sógor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52
  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53
  • Mostre

Lavati la Bocca col Sapone: un’immersione nell’iridescenza dell’arte sensoriale

Fino al 15 giugno 2024 Palazzo Zon a Venezia ospita la mostra "Lavati la Bocca col Sapone", la prima mostra…

2 Giugno 2024 16:11