Categorie: Speednews

Biennale Arte 2017. A Carolee Schneemann va il Leone d’Oro alla Carriera

di - 13 Aprile 2017
«Carolee Schneemann è una delle figure più importanti nell’ambito dello sviluppo della Performance e Body Art. È una pioniera della performance femminista dei primi anni ’60 e ha utilizzato il proprio corpo come materia principale della propria arte. Così facendo l’artista concepisce la donna sia come creatrice sia come parte attiva della creazione stessa. In opposizione alla tradizionale rappresentazione delle donne come semplici oggetti nudi, Schneemann ha utilizzato il corpo nudo come forza primitiva e arcaica in grado di unificare le energie. Il suo stile è diretto, sessuale, liberatorio e autobiografico. L’artista promuove l’importanza del piacere sensuale femminile ed esamina le possibilità di emancipazione politica e personale dalle convenzioni sociali ed estetiche predominanti. Attraverso l’esplorazione di una vasta gamma di mezzi espressivi come la pittura, il cinema, la video arte e la performance, Schneemann riscrive una personale storia dell’arte, rifiutando l’idea di una storia narrata esclusivamente dal punto di vista maschile». Con queste parole il Presidente della Biennale Paolo Baratta, insieme alla direttrice di “Viva Arte Viva” Christine Macel, hanno annunciato il conferimento del Leone d’Oro alla Carriera a Carolee Schneemann, classe 139, nata in Pennsylvania e di casa nella Hudson Valley newyorchese.
Il premio sarà consegnato sabato 13 maggio 2017 a Ca’ Giustinian, in occasione dell’apertura al pubblico della Biennale.
Associata alle correnti Fluxus, Neo-Dada, alla Beat Generation e all’happening, il lavoro “sui generis” di Schneemann è stato esposto al LACMA di Los Angeles, al MoMA, al London National Film Theatre, e l’artista è stata anche docente in varie università, dal California Institute of the Arts, alla School of the Art Institute of Chicago, l’Hunter College e la Rutgers University, dove è stata la prima donna-artista insegnante.
Nelle foto: Carolee Schneemann, copyright Andy Archer

Articoli recenti

  • Mercato

Art Basel: Ruba Katrib è la nuova curatrice di Unlimited

La regina delle fiere annuncia un cambio ai vertici per il settore “fuori scala” di Basilea. Ecco chi succederà a…

2 Settembre 2025 14:03
  • Progetti e iniziative

Arte e paesaggio in dialogo, al Festival dei calanchi e delle argille azzurre

Mostre, performance, workshop, incontri e lunghe passeggiate, per esplorare il cuore delle terre faentine: al via la quarta edizione del…

2 Settembre 2025 12:30
  • Progetti e iniziative

Casa Sanlorenzo apre a Venezia con un’installazione di Fabrizio Ferri

Nel nuovo hub culturale del brand nautico Sanlorenzo, arte e sostenibilità si incontrano in un’installazione contro l’inquinamento marino del fotografo…

2 Settembre 2025 11:30
  • Arte contemporanea

Artecinema 2025, Napoli celebra trent’anni di cinema sull’arte: il programma

Dal 9 al 12 ottobre, tra il Teatro San Carlo e l’Augusteo, film in anteprima e incontri con gli autori,…

2 Settembre 2025 10:20
  • Progetti e iniziative

La notte bianca dei musei: viaggio nella manifestazione che chiude l’estate berlinese

L’amore può rompere la barriera che separa l’arte dal suo contesto sociale e politico? Questa e altre domande aperte dalla…

2 Settembre 2025 9:16
  • Mostre

Perché stare sulla soglia non è una condanna? Con Fringe i bordi si aprono come possibilità

A Bologna, da LABS Contemporary Art, la mostra "Fringe" invita a vivere uno spazio in cui i contorni contano più…

2 Settembre 2025 0:02