Categorie: Speednews

Curare vuol dire aspirare. Ne parlano Silvia Bottiroli e Daniel Blanga Gubbay, da Ateliersi

di - 16 Ottobre 2018
Un nuovo appuntamento del ciclo di seminari Elementare, ideato e promosso dall’Associazione Ubu per Franco Quadri, dedicato alle pratiche curatoriali nelle arti performative. Dopo Frie Leysen, Kasia Tórz e Florian Malzacher, sarà la volta di Silvia Bottiroli, neodirettrice di uno dei più importanti centri di formazione delle arti performative, il DAS Theatre di Amsterdam, e curatrice con un ruolo chiave nell’aver fatto risaltare il Festival Santarcangelo nel panorama internazionale, e Daniel Blanga Gubbay, nuovo codirettore artistico del Kunstefestivaldesarts di Bruxelles, che proseguiranno il dibattito, ancora acerbo in Italia, su una delle figure nodali nella definizione del panorama artistico europeo: quella del curatore.
L’incontro avrà luogo il 27 ottobre, negli spazi bolognesi di AtelierSì, luogo centrale per l’attività performativa e non solo. Bottiroli e Blanga Gubbay, interessati a indagare il gesto curatoriale come motore in grado di generare condizioni per un possibile che eccede il previsto, guarderanno alla capacità di aspirare, prendendo in prestito le parole di Arjun Appadurai, come concetto per interrogarsi sul ruolo del futuro nelle pratiche, nelle estetiche e nelle politiche della scena, contemplando percorsi immaginativi e istituzioni trasversali, altre forme di partecipazione. I due guideranno, in forma di dialogo, il IV Seminario di Elementare, coordinati da Piersandra Di Matteo, curatrice e studiosa di performing arts, oltre che membro del Direttivo dell’Associazione.
La partecipazione è riservata ai membri dell’Associazione Ubu per Franco Quadri. Per le persone non registrate, c’è un abbonamento speciale di 10 euro. Ingresso gratuito, con prenotazione, per gli studenti dell’Accademia di Belle Arti e Università. (Paola Granato)
In home: Andreco e Motus, L’erba cattiva non muore mai, parata per Santarcangelo Festival. Ph Marco Sfrevol Montanari
In alto: Autoscuola della Notte at Santarcangelo Festival 2016. Ph DIANE

Articoli recenti

  • Musica

MTV: a dicembre chiudono i canali dell’impero della musica

Il 31 dicembre finisce un’epoca: chiudono i canali della celebre tv che ha fatto la storia della musica e dello…

31 Ottobre 2025 18:43
  • Arte contemporanea

Giorgio Griffa e Simon Starling in dialogo a Torino: alla ricerca di un equilibrio esistenziale

Fino al 22 gennaio 2025, la Fondazione Giorgio Griffa ospita D1–D5, una mostra che unisce bianco e nero in una…

31 Ottobre 2025 17:50
  • Arte contemporanea

A New York, ModernHaus è il nuovo hotel d’arte tra le gallerie di SoHo

A SoHo, il quartiere delle gallerie di New York, la linea rigorosa e minimalista dell’hotel ModernHaus nasconde una vera e…

31 Ottobre 2025 16:30
  • Arte contemporanea

Pratiche di ricamo per spartiti sovversivi: due artiste in dialogo da Unobis, a Padova

Studio e residenza artistica, lo spazio Unobis di Padova prosegue il suo format espositivo dedicato al dialogo tra artisti e…

31 Ottobre 2025 12:30
  • Arte contemporanea

A che gioco giochiamo. Alla Fondazione Ermanno Casoli un talk su arte, gioco e formazione

Un dialogo tra arte, educazione e impresa: alla Fondazione Ermanno Casoli il gioco viene raccontato come metodo di formazione, creatività…

31 Ottobre 2025 12:12
  • Progetti e iniziative

A Torino nasce phonetics, la rassegna che intreccia editoria d’arte, linguaggio e suono

A Torino arriva phonetics, una rassegna che, in piena Art Week, esplora l’editoria d’arte contemporanea e il linguaggio come esperienza…

31 Ottobre 2025 11:30