Categorie: Speednews

David Chipperfield disegnerà la nuova ala del Metropolitan di New York. E intanto il museo annuncia il suo nuovo Presidente

di - 12 Marzo 2015
Un’onda di novità dal Metropolitan di New York, il museo più chiacchierato (soprattutto in bene) del mondo, che oggi annuncia il nome del suo nuovo presidente: lo storico dell’arte Daniel H. Weiss.
Ma la vera novità, che dovrebbe far riflettere parecchio anche l’Amministrazione Comunale di Milano, nel caso “scegliesse” di perdere il nome di David Chipperfield dal MUDEC, è che l’architetto inglese è stato nominato dall’istituzione di Central Park East per realizzare la nuova ala sud-ovest del museo, dedicata all’arte moderna e contemporanea e che si occuperà anche del remake delle gallerie adiacenti che avranno in scena le arti dell’Africa, dell’Oceania e delle antiche Americhe.
L’annuncio arriva dopo un anno di ricerca. Il direttore Thomas Campbell ha dichiarato: «Abbiamo basato la selezione finale del nostro architetto su tre criteri: visione, esperienza e compatibilità. La carriera architettonica globale di David Chipperfield e la sua sensibilità, insieme al suo impegno per l’aspetto collaborativo della progettazione, ci hanno portato a scegliere lui con l’idea che sia il partner perfetto per questo futuro traguardo. I suoi progetti museali sono brillantemente coerenti, eleganti, e accessibili. L’obiettivo del nostro lavoro con David e il suo team è quello di fare un grande balzo in avanti nella presentazione dell’arte moderna e contemporanea al Met, nel contesto più ampio delle nostre collezioni».
Il progetto, che durerà diversi mesi e sarà svelato nel 2016, si svolgerà in concomitanza con il nuovo allestimento del Met nell’edificio di Marcel Breuer che ha ospitato fino ad oggi il Whitney, tra poche settimane nella sua nuova sede a Meatpacking.
«Siamo lieti di essere stati scelti per questa commissione straordinaria. Durante l’application abbiamo cercato di comprendere le necessità di questa istituzione incredibile e non vediamo l’ora di lavorare con Tom Campbell e i suoi colleghi allo sviluppo del progetto». Bravi. Siamo certi che da queste parti non si sbaglierà la posa della pavimentazione.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10
  • Libri ed editoria

Il mito di Raffaella Carrà continua in un nuovo volume Treccani

Fotografie e testimonianze per ripercorrere il mito di Raffaella Carrà, in un nuovo volume edito da Treccani con serigrafie in…

15 Giugno 2024 10:10
  • Progetti e iniziative

Artists for Gaza: a Roma una giornata di sensibilizzazione per la Palestina

La Città dell’Altra Economia, nell’Ex Mattatoio di Testaccio a Roma, ospita Artists for Gaza, un evento di mobilitazione artistica per…

15 Giugno 2024 9:48
  • Arte contemporanea

A Thiene nasce un nuovo centro d’Arte Contemporanea

L'ex Chiesa delle Dimesse della Conca di Thiene si trasforma in una Fondazione per l’Arte Contemporanea

15 Giugno 2024 0:13