Categorie: Speednews

Emotic, il design biologico si presenta a Milano

di - 3 Novembre 2004

E’ possibile fare della tecnologia uno strumento di conoscenza profonda? Una conoscenza interiore dove il mezzo tecnologico sia in grado di permettere una comunicazione emotiva e di accrescere le nostre facoltà psico sensoriali, di ascolto del nostro corpo e della vita che ci circonda?
Gli Emotic nascono dall’incontro tra arte e design, tecnologia e mondo biologico e sono il primo traguardo della nostra filosofia. E’ una nuova generazione di oggetti, pensati come superfici sensibili, in grado di modificarsi e reagire all’ambiente e alla vita che lo abita.
Sono oggetti di interaction design, dotati di sensori, in grado di rilevare parametri corporei e di commutarli in scenari.
Battito del cuore, onde cerebrali, temperatura, livello di sudorazione, postura possono essere interpretati come segnali in grado di dare voce alla nostra emotività.
Korazone (progettato da Mario Canali e Paola Pinto) è il primo Emotic. Nasce dall’incontro tra biologico e tecnologico ed è il primo sistema di bio-illuminazione. Una lampada capace di emettere pulsazioni luminose e sonore in accordo con il battito cardiaco del suo utente. Quando il dito viene poggiato sul sensore, la lampada reagisce emettendo segnali luminosi e sonori in accordo con il ritmo del cuore. Un’immersione nella luce e nel suono di un mondo invisibile.


Korazone verrà presentata il 5 novembre presso Artandgallery (Milano, via Arese 5, ore 18.30)
Produzione: Studio Canali s.r.l
Design: Mario Canali, Paola Pinto
Ebanista: Leonardo Aurelio
Sistema sensori E.C.G: dott. William Giroldini (Elemaya)
Elettronica: Massimiliano Cavigioli, Roberto De Biaggi
Effetti Sonori: Riccardo Sinigaglia
dimensioni: cm 34 x 34 x 34h

Per ulteriori informazioni:
ARCNAUT Via Rutilia 11 Milano 20141
e-mail: arcnaut@arcnaut.it
tel/fax: 02/89052930
cell: 339/8388333
www.arcnaut.it


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Opening

La città fantastica: l’utopia di Piero Fogliati in mostra ad Arzignano

Fino al 14 settembre 2024 sarà visitabile presso la galleria Atipografia di Arzignano "La città fantastica", un omaggio a Piero…

30 Maggio 2024 0:05
  • Design

I mille talenti di Roberto Sambonet: la retrospettiva alla Triennale Milano

Designer, ma anche pittore, scrittore, grafico, architetto e urbanista: la mostra La teoria della forma, a cura di Enrico Morteo,…

29 Maggio 2024 20:42
  • Teatro

Vogliamo Tutt’altro: parlano i manifestanti sul palco contro la nuova programmazione del Teatro di Roma

L'Assemblea dei lavoratori dello spettacolo ha protestato contro l'assetto ancora vacante nei quadri direzionali del teatro capitolino, avanzando la proposta…

29 Maggio 2024 19:57
  • Teatro

Bulli di Carta: a Roma, 250 giovani sul palco per dire stop al bullismo

Torna lo spettacolo annuale dei ragazzi di Bulli Stop: sul palco del Teatro Olimpico di Roma, 250 giovanissimi per coinvolgere…

29 Maggio 2024 18:06
  • Arte contemporanea

Arte o abuso? Nina Beier accusata dagli animalisti per una performance

Al Museo Tamayo di Città del Messico va in scena una performance dell’artista danese Nina Beier con un branco di…

29 Maggio 2024 16:43
  • Arte contemporanea

La forza creatrice della donna è in mostra a Milano

Fino al 2 giugno 2024 sarà visitabile presso l'Archivio Rachele Bianchi di Milano, l'esposizione "Dolore e Resurrezione", curata da Ilaria…

29 Maggio 2024 12:08