Categorie: Speednews

Era stato sostituito con un falso dai ladri, e il museo se ne accorse dopo due anni. Ora il Matisse da tre milioni di dollari torna a Caracas

di - 13 Luglio 2014
Vicende singolari, tra le pareti dei musei. Tutto era accaduto quasi 15 anni fa, quando dalle stanze del Museo di Arte Contemporanea di Caracas venne rubato Odalisque in Red Pants, dipinto di Henri Matisse del 1925 e che vale 3 milioni di dollari.
La particolarità della vicenda fu che solo nel 2002 il museo si accorse che il dipinto di Matisse era stato sostituito da un falso. Ladri gentiluomini, e decisamente furbi e “consapevoli”, che avevano avuto tutto il tempo di sparire chissà dove.
Ma si sa, i furti di opere di eccessivo valore non sempre vanno per il verso giusto, e così quando Pedro Antonio Marcuello Guzman e Maria Martha Elisa Ornelas Lazo nel 2012 hanno cercato di rivendere l’opera ad un hotel di Miami l’FBI li ha beccati e sono stati arrestati.
Dallo scorso autunno le autorità statunitensi hanno avviato la procedura di rimpatrio dopo che l’opera è stata nuovamente autenticata dal board del museo venezuelano e anche dal direttore dell’Archivio Henri Matisse di Parigi, Wanda de Guébriant.
Resta però un tassello da chiarire: il caso non è chiuso perché le autorità non sono state in grado di chiarire come l’opera sia stata rubata dal museo della capitale venezuelana. The Associated Press ha chiesto al ministero venezuelano della cultura di commentare il recupero del lavoro, ma un portavoce ha detto che i funzionari stanno aspettando che l’opera sia restituita nelle mani del governo venezuelano prima di fare annunci sul caso. Il sospetto è che l’opera non sia mai stata “rubata” perché portata via passando dalle stesse porte del museo, dove ora rientrerà.

Articoli recenti

  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea Sógor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52
  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53
  • Mostre

Lavati la Bocca col Sapone: un’immersione nell’iridescenza dell’arte sensoriale

Fino al 15 giugno 2024 Palazzo Zon a Venezia ospita la mostra "Lavati la Bocca col Sapone", la prima mostra…

2 Giugno 2024 16:11