Categorie: Speednews

Fondazione Bevilacqua La Masa, ecco i selezionati per gli Atelier 2011

di - 18 Gennaio 2011
Nonostante il periodo di diffusa e generale austerità, la Fondazione Bevilacqua
La Masa di
Venezia mantiene, anche quest’anno, l’impegno nei confronti dei giovani artisti
aprendo loro gli atelier di Palazzo Carminati a San Stae e del Complesso di SS.
Cosma e Damiano alla Giudecca.
Le nuove dodici
promesse quest’anno sono state selezionate da una giuria composta dalla
presidente della BLM, Angela Vettese, e dal curatore interno Stefano Coletto,
affiancati da tre curatori esterni, Alessandro Rabottini, Chiara Vecchiarelli e
Marinella Venanzi. Gli artisti prescelti sono Elisabetta Alazraki, Lia Cecchin,
Fabio Ciaravella (Studio ++), Nina Fiocco e Turrini Nicola, Daniele Geminiani,
Martino Genchi, Giovanni Giaretta, Alessandra Messali, Luca Pucci, Namsal
Siedlecki (GUM studio), Aleksander Veliscek, Serena Vestrucci
.
Per favorire la
loro crescita e promozione, la
Fondazione conferma per gli artisti selezionati un ricco
programma di appuntamenti, iniziative e momenti espositivi, che sarà
ulteriormente arricchito da un fitto calendario di studio visit con curatori
italiani e stranieri provenienti da importanti realtà istituzionali ed
artistiche internazionali.


www.bevilacqualamasa.it

[exibart]

Visualizza commenti

  • "se gli artisti barano non si può fare molto, tranne che dei controlli".
    E' proprio questo il punto. Sono stati fatti i controlli? Come? Su questi punti sarebbe stato bello ricevere una spiegazione, invece del tentativo di farlo passare come un episodio in fondo positivo perchè "gli studi BLM esistono da 100 anni ma non hanno mai suscitato grande attenzione".
    E in ogni caso mi sembra che la scelta dei cosiddetti curatori indipendenti per evitare inciuci abbia prodotto esattamente l'effetto contrario...se fosse almeno un occasione per aprire gli occhi sui metodi di lavoro di certe persone, forse davvero questo episodio avrebbe dei risvolti positivi!

  • Caro Enrico, cari tutti,
    per quello che ne so si stanno facendo dei controlli. Questo non dipende nè dalla volontà della Bevilacqua La Masa (che anzi avrebbe volentieri fatto a meno...), nè dai commenti di Exibart.
    è il comune di Venezia che è intervenuto sotto segnalazione di Luca Rossi. Bisogna ringraziare la commissione cultura del Comune che è evidentemente è rappresentata da bravi funzionari.
    Una rarissima eccezione! Forse l'unica nota positiva di questo caso.

  • Anche la Cultura diventa miope.

    Parlando di Arte e Cultura la domanda è :
    è giusto escludere chi ha “vinto” un concorso d’ Arte per una questione evidente di merito, per una fatto di “appartenenza” ad un territorio?

    E’ già stata data ampia argomentazione sul significato di “domicilio”.
    E’ chiaro che sono presenti “crepe” tanto nell’accezione lessicale quanto in quella giuridica che consentono tanto di “riammettere” tanto quanto di “escludere”. E’ la caratteristica della nostra lingua e del nostro sistema.
    E’ chiaro che i concorsi in quanto tali devo avere delle restrizioni e dei criteri di selezione.
    E’ chiaro che ci siano dei selezionati e degli esclusi.
    E’ chiaro che le Fondazioni, le Associazioni culturali che operano su un territorio , sostenute grazie alle sue risorse, debbano far si che queste “ricadano” fin da subito sul territorio stesso.
    E’ chiaro, quindi ,che La Fondazione Bevilacqua la Masa ha dovuto, nell’ambito del concorso dare dei criteri che, da un lato restringessero il cerchio di domande e dall’altro dessero giusto conto a chi “spende”.
    Tengo a dire che questa Fondazione è stata per me un “Modello”: ha compreso il valore che ha dare ad ARTISTI DI SPESSORE la possibilità di portare avanti le loro ricerche sul territorio che si intende “valorizzare”.
    Danno a quelle architetture, dispendiosamente riqualificate, un significato artistico e contemporaneo.
    Attivano processi di valorizzazione che completano e danno senso ad un lavoro di recupero che viceversa andrebbe perso.
    Credono che un territorio, una città, si profila nei suoi abitanti e creano le condizioni perchè tra questi soggiornano artisti di livello internazionale e di alto spessore, così che il valore del luogo cresca.
    Sanno che se l’Italia è riconosciuta nella storia come il paese dell’arte e della cultura, merito è tanto all’Artista quanto dei Mecenati che hanno commissionato e invitato i contemporanei del loro tempo a produrre le loro opere nel nostro paese.
    I Mecenati , i Signori e i Principi, ahimè non esistono più ed è per questo che guardo con rispetto e riverenza chi cerca di superare questa mancanza.
    Ho creduto che la restrizione del domicilio, sostanzialmente e notoriamente ben diverso dalle residenza, fosse una labile restrizione volta, si, a sottolineare il rapporto che i selezionati avranno, devono avere o aver avuto con il territorio, ma che non precludesse un aspetto fondamentale del lavoro che la Fondazione porta avanti ovvero la crescita, e la valorizzazione dell’arte contemporanea.
    Se contemporanea è non può non portare con se uno dei fattori fondamentali dei nostri giorni: l’essere appartenenti ad un territorio più ampio dei confini regionali per questioni di relazioni, scambio, lavoro e cultura ed ecco come mi sono spiegata il domicilio in luogo della sola residenza.
    Contemporaneo è cercare una contaminazione di percorsi artistici diversi, che hanno avuto origini in luoghi diversi, innescare uno scambio, un dentro e un fuori, una crescita culturale fruttifera tanto per l’arte quanto per il territorio nel quale si opera.
    Nel leggere il commento dell’autorevole Sig.ra Vettese che definisce dei “bari” artisti selezionati per meriti, che mi permetto di definire, inconfutabili, perchè lei stessa li ha giudicati, mi sento tradita, ingannata da quella è una scelta politica, istituzionale ma soprattutto culturale, che manifesta quanto il nostro paese sia diventato miope e anacronistico: questa è la nostra contemporaneità!
    Spero davvero che si possa trovare un’altra soluzione meno semplicistica dell’additare artisti promettenti accusandoli di raggirato le regole infamando per altro la loro onestà.
    Spero che la soluzione premi il Merito, l’Arte, gli Artisti e soprattutto che questa soluzione sia Contemporanea.

  • questi artisti hanno raggirato le regole, punto.
    sono stati scorretti con la fondazione (sovvenzionata anche con contributi pubblici), sono stati scorretti con gli artisti che hanno partecipato e sono stati scorretti indirettamente anche con quelli che non hanno partecipato ritenendo di non poter soddisfare i requisiti richiesti.

    sono stati scorreti con il pubblico.
    eticamente si sono comportati in modo pessimo.
    di fatto non sono stati onesti.

    Cristina Amenta fa la giustificazionista,
    vabbe' che siamo in Italia, ma vogliamo pure fargli il panegirico? ma per piacere!

  • Cara Cristina, mi sembra che lei non abbia capito il punto della questione. La Bevilacqua La Masa è un'istituzione regionale, nè nazionale nè internazionale come si è portati a pensare. Purtroppo non può che fare il suo compito e farlo bene, nei limiti del suo statuto. L'ha detto chiaramente anche la Vettese.
    Se un artista non vive e lavora nel triveneto non può avere accesso agli studi, non c'è da discutere e neppure da imbrogliare.
    Poi comunque uno è libero di rivolgersi alla Bevilacqua per altri progetti o se preferisce, di trasferirsi in Veneto e provare regolarmente la selezione per gli studi. Ma evitiamo di giustificare: gli artisti non hanno il diritto di dichiarare il falso, come la Fondazione non ha il diritto di non accorgersene!!

    Smettiamo di dare pareri da quattro soldi sulla meritocrazia, per poi avvallare l'illegalità.

  • Io non giustifico proprio nessuno.

    Al contrario!
    La Fondazione che si è giustificata, e lavata mani e faccia "attaccandosi"ad una lacuna creata da loro.
    (Mi sono solo augurata che la cosa fosse fatta per dare il giusto respiro al progetto).

    Gli artisti superbi e presuntuosi che non sono stati ammessi hanno giustificato il fatto di non essere abbastanza all'altezza attacandosi ad un cavillo.

    Il comune di Venezia si è arrogato il diritto di entrare in una materia che non gli compete!

    Mi sono preoccupata di dire di NON CHIAMARLA CULTURA.

  • Congratulazioni Gigi, sei un "artista" cittadino perfetto.
    Non scomodare L'etica perche', guarda, anche Torquemada ne aveva una.

  • Smettiamo di dare pareri da quattro soldi sulla meritocrazia, per poi avvallare l'illegalità.

    Ottima la sintesi di Luca

  • Luca , permetti una domanda (spero non invadente) : tu sei un artista ?

    p.s. : è giusto farti sapere, prima, che io non lo sono e neppure un addetto ai lavori (lo so orrenda etichetta ma adeguata per metterci dentro tutto).

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Manifesto Camouflage, l’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea Sógor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52
  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53