Categorie: Speednews

I premi di Road to Contemporary Art. Luca Trevisani per la fondazione Fico |

di - 6 Maggio 2011
Il riconoscimento alla sua terza edizione e istituito dall’omonima Fondazione, ha premiato anche quest’anno la sperimentale ricerca estetica dal respiro internazionale di uno degli artisti esposti in fiera.

Una mosca bianca dell’arte contemporanea italiana, già premiato nel 2009 con il Premio Emerging Talents della Fondazione Palazzo Strozzi e in attesa di sapere le sorti di un altro contest che lo vede finalista Premio Italia Arte Contemporane della Fondazione MAXXI. Il linguaggio artistico di Luca Trevisani (Verona 1979) che fonde attitudini scultoree a quelle digitali è stato decretato vincitore da una commissione esaminatrice di espertissimi “addetti ai lavori” composta da Anna Mattirolo, Direttrice del settore Arti del Museo MAXXI, Andrea Bruciati, Direttore della Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone, Renato Alpegiani, collezionista, Ines Sacco Fico, Presidente della Fondazione Ettore Fico, Andrea Busto, Direttore della Fondazione Ettore Fico e Direttore Artistico del CRAA – Centro Ricerca Arte Attuale Villa Giulia.

Il Premio? 15.000 euro con l’acquisizione di una o più opere che entreranno a far parte della collezione privata della Fondazione Fico.

[exibart]

Visualizza commenti

  • Peccato che Trevisani venga riconosciuto solo in italia con un lavoro veramente mainstream, ancora sulla caduta postmodernista. Certo che piace perchè giochicchia con alcuni stilemi ammiccanti. Però rispetto alla situazione generale sicuramente da menzionare, forse non c'era di meglio. Peccato che il concetto dell'opera d'arte in sè sia profondamente moderno e postmoderno, e quindi ogni opera sembra una contraddizione.

  • ma BAsta!
    non se ne può più!!
    sempre i soliti tre gatti super premiati
    BASTA!

  • SIETE TUTTI DEI........ AVETE RAGGIRATO UNA DONNA CON L'ILLUSIONE DI PROMUOVERE LA PITTURA DEL PROFESSORE. IL PROFESSORE ETTORE FICO SI STA RIVOLTANDO NELLA TOMBA PER IL CORAGGIO CHE HA IL DIRETTORE DELLA FONDAZIONE DI APPROPIARSI NEL NOME DELL'ARTISTA PRESUNTE CONOSCENZE DI CRITICO DELLE SUE OPERE E CHE LA PRESIDENDESSA NON SI RENDE CONTO CHE TUTTI GLI ADDETTI NEL MONDO DELL'ARTE RIDONO DEL SUO BENESTARE.
    IL PRESUNTO DIRETTORE SI AVVALE ESCLUSIVAMENTE DI UNA CRICCA DI AMICI OPERATORI DI SERIE C.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Manifesto Camouflage, l’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea Sógor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52
  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53