Categorie: Speednews

I tagli alla cultura? Il governo ci paga i condoni per i manifesti abusivi

di - 20 Febbraio 2011

1,7 miliardi di
euro. Qualcuno è in grado di calcolare quante mostre, gestioni di musei, programmi
teatrali, interventi archeologici ci si farebbero in un anno? Beh, se anche vi
togliete lo sfizio di fare il calcolo, poi rimettetevi il foglietto in tasca. Perché?
Perchè quella cifra, dal famigerato decreto milleproroghe, esce sì fuori, ma
non per finanziare questi né altri progetti culturali.
Quella cifra,
ripetiamo: 1,7 miliardi di euro, è infatti il costo che – stando ad un’autorità
indiscussa in materia come Sergio Rizzo del Corriere della Sera – avrà, in
termini di mancata riscossione delle contravvenzioni, il condono accordato per
gli abusi nelle pubbliche affissioni. In altre parole: il governo massacra la
cultura italiana per condonare le multe agli appiccicatori abusivi. E
indovinate un po’ chi sono i maggiori responsabili di queste infrazioni, e
quindi i maggiori beneficiati dal condono? Ma guarda un po’, i partiti
politici.
Al miliardo e sette vanno poi aggiunti i costi per le pulizie, alcune centinaia
di milioni in tutta italia. E poi i costi intrinseci in termini di perdita di
flussi turistici, specie di turismo culturale, quello a maggior valore
aggiunto. Il totale si approssima ai 3 miliardi di euro. Come dire uno 0,2 di
pil sacrificato alla violenza ed al cattivo gusto dei partiti ed al racket
criminale degli attacchini…

[exibart]

Visualizza commenti

  • Il MILIARDO e SETTECENTO MILIONI non va dato nè al condono dei manifesti nè alla cultura perchè le mostre e qualsiasi altra iniziativa hanno un costo e un ricavo che deve coprire il costo, altrimenti NON SI FA o chi l'organizza ci rimette per il PIACERE di fare una mostra o un evento culturale.
    dario

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Manifesto Camouflage, l’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea Sógor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52
  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53