Categorie: Speednews

La banca degli artisti è a Francoforte

di - 2 Maggio 2011
Gli artisti Julieta Aranda e Anton Vidokle hanno dato vita al progetto Time/Bank: il Portikus, celebre museo d’arte contemporanea che ha sede in un’antica biblioteca di Francoforte, diviene una banca. Ma non una banca qualsiasi. Qui dal 6 maggio 2011, non avverranno scambi economici ma saranno il tempo e gli interessi personali di ognuno ad acquistare valore. Il vile danaro viene finalmente posto in secondo piano, per dare spazio alla libertà artistica e ad una moneta invisibile basata sui lavori abbozzati dagli artisti e su una serie di incontri e conferenze pubbliche. Queste ultime saranno tenute dallo studioso Franco Berardi, dal fondatore del sistema di valute “Ithaca Hours”,  Paul Glover e dall’antropologo Elizabeth Povinelli. Un altro importante progetto quello del Portikus, spazio che ci ha abituato negli anni ad un grande fermento di eventi ed artisti, spesso “scoperti” proprio qui. Insieme alla mostra sarà pubblicato un libro in cui verranno indagate le qualità del tempo e le valute anticonvenzionali secondo cui lavorano gli artisti, finalmente liberi dalle dinamiche economiche.


dal 6 maggio 2011 al 26 giugno 2011

Time/Bank

curata da Sophie von Olfers

Portikus, Alte Brucke 2/ Maininsel, Francoforte

Tel. +49 699624454-0

info@portikus.de

www.portikus.de

www.e-flux.com/timebank

[exibart]

Visualizza commenti

  • Un ottimo progetto...direi l'essenza dell'arte nel suo significato più alto...

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Manifesto Camouflage, l’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea Sógor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52
  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53