Categorie: Speednews

La Bellezza Ritrovata. Intesa Sanpaolo presenta i capolavori restaurati dell’arte italiana

di - 17 Aprile 2017
È indubbio che, nella temperie in cui viviamo, la comunicazione è veicolo fondamentale di conoscenza e diffusione. Tuttavia, è altrettanto inconfutabile che un eccessivo clangore lascia motivati dubbi sul valore effettivo di quanto raccontato, facendo sorgere perplessità, oltreché ammirazione, sulla campagna mediatica, certo costosa ma ben riuscita e ai limiti della perfezione, che finisce con l’obnubilare anche quel che c’è di buono in quanto diffuso.
Non è il caso dei restauri in generale, lunghi, faticosi, impegnativi anche economicamente ma che hanno il pregio di restituire alla pubblica fruizione capolavori del nostro patrimonio artistico-culturale, indubitabile ricchezza per vivere meglio il presente e costruire il futuro. È in quest’ottica che si pone “Restituzioni”, progetto di restauro di beni artistici e architettonici sviluppato in collaborazione con gli Enti Ministeriali della tutela e avviato nel 1989 a Vicenza dalla Banca Cattolica del Veneto, confluita nel gruppo Intesa Sanpaolo. Con più di 1000 tesori artistici a oggi recuperati, un settore vivacissimo del ventaglio culturale delle Gallerie d’Italia, il polo museale di Intesa Sanpaolo articolato sulle sedi di Vicenza, Napoli e Milano. Tra i restauri presentati nel 2016 in occasione dell’esposizione “La bellezza ritrovata” presso la sede di Milano, particolarmente significativo è quello del Crocifisso in legno di pioppo della chiesa vicentina di Araceli in Cristo Re, rara testimonianza di scultura lignea del tardo ‘200, in mostra fino al 14 maggio 2017 presso Palazzo Leone Montanari, sede delle Gallerie d’Italia a Vicenza.
Tale splendido manufatto, anche se il tema trattato non è ilare, rappresenta un segno devozionale pregno di significati salvifici per il nostro Occidente improntato dal Cristianesimo, anzi uno dei cardini fondamentali che va rispettato e onorato come tutti i segni e i simboli di ogni religione, frutto di quell’ineffabile anelito all’infinito che caratterizza l’uomo. Oggi l’umanità predilige espressioni artistiche in cui trionfano il male, la consunzione e il disfacimento quasi che non ci fosse già una saturazione di notizie drammatiche da tutto il globo: val la pena esaltare ciò che già ci circonda quotidianamente?
La tradizione vuole che il Crocifisso di Araceli sia approdato integro nel XIII Secolo nei pressi di Vicenza, trasportato da una funesta piena del fiume Astico, anche se i primi documenti che lo citano risalgono al ‘600, quando se ne è consolidata la devozione. Ascrivibile a due periodi diversi, (oltre ad aggiunte successive, l’opera suggerisce infinite connessioni culturali, frutto di spostamenti di uomini tra il Nord e il Sud dell’Europa, inducendo a riflettere sull’ingegnosità dell’uomo capace di trasmettere la propria vena di melanconica tristezza intrisa di dolce serenità a un pezzo di legno antropomorfizzato. L’accurato restauro ha permesso di approfondire gli scarsi retaggi in ambito vicentino della scultura lignea medievale: epoca ricca di trasformazioni, vitalità e progresso ingiustamente considerata negativa. (Wanda Castelnuovo)

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Manifesto Camouflage, l’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea Sógor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52
  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53