Categorie: Speednews

La Roma degli anni ’30? In mostra a Belgrado

di - 11 Settembre 2003

Sabato 13 settembre inaugura a Belgrado la mostra Architettura a Roma 1920-1940, fortemente voluta da Bluoostudio in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado.
Ripercorrendo le vicende politiche e sociali sul cui sfondo si è costruito il volto della Roma “moderna”, la mostra racconta la molteplicità di esiti prodotti dalla ricerca progettuale durante gli anni del regime fascista. Foto, filmati d’epoca e proiezioni immergeranno il visitatore nell’atmosfera di quegli anni illustrando uno spaccato significativo della nostra cultura
urbana.
La Garbatella, l’Eur, il Foro Italico, insieme agli edifici pensati da Moretti, Libera e De Renzi, convivono in un percorso-nastro articolato secondo quattro sezioni corrispondenti ad altrettanti momenti cruciali delle vicende sociali e architettoniche della Roma tra le Due Guerre.
L’esposizione indaga il ruolo che questa architettura assume in rapporto alla metropoli contemporanea, senza attribuire giudizi qualitativi su quanto realizzato in epoca fascista.
Dopo Belgrado la mostra arriverà in Italia nelle principali città e, naturalmente, prima fra tutte, a Roma! (s.t.)

[exibart]

Articoli recenti

  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07