Categorie: Speednews

L’archiworld fa tappa in Sardegna. Grandi nomi per la prima edizione di Fastarch

di - 27 Giugno 2007

Cagliari e la Sardegna diventano per quattro giorni l’epicentro dell’architettura internazionale. La regione si offre infatti come scenario ideale per lo svolgimento di una manifestazione che non vuol essere solo una parata di opinioni già formate, ma al contrario laboratorio, officina, fucina di proposte, tensioni verso il futuro o agganci al passato recente o ancestrale. In questo senso,  ètutt’altro che casuale che il luogo centrale del Festival Festarch -questo il nome dell’evento, che ha scelto il tema Scrivere i paesaggi- sia la Manifattura Tabacchi, archeologia industriale urbana e luogo simbolo di un punto di vista attivo e “produttivo” verso la cultura, laboratorio ideale per la “Fabbrica della Creatività. Per quattro giorni dunque si susseguono incontri con alcuni degli architetti, progettisti, artisti, filosofi più importanti della scena internazionale, dai ben quattro premi Pritzker – Rem Koolhaas, Paulo Mendes da Rocha, Zaha Hadid e Jacques Herzog -, a personaggi come Dan Graham, Wolf Prix, Enzo Mari, Yona Friedman, Massimiliano Fuksas, Eduard Glissant, Gabriele Basilico, Hans Ulrich Obrist, a ragionare sul rapporto tra architettura, paesaggio e società Previsto anche l’incontro Dismissioni Creative , un confronto tra centri europei dedicati alla cultura e alle “creative industries” nati in spazi di archeologia industriale e promotori di nuovi processi di sviluppo territoriale.


Info e programma dettagliato: www.festarch.it
Dal 29 giugno al 2 luglio 2007
Manifattura Tabacchi
Viale Regina Margherita, 33 – Cagliari


[exibart]

Articoli recenti

  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00