Categorie: Speednews

Monet fa le ore piccole…

di - 21 Gennaio 2002

L’assalto alla mostra di Monet si fa ancora più febbrile man mano che si avvicina il 17 febbraio, data improrogabile di chiusura della mostra.

Non essendo ormai più sufficienti le ore del giorno, si ricorre anche a quelle della notte. Linea d’Ombra, società che ha organizzato la Mostra, ha così deciso che dal 25 gennaio, ogni venerdì e sabato, la chiusura sarà protratta sino alle 24 (chiusura della biglietteria alle 23,15).

In un grande clima di festa, il Consorzio di Promozione Turistica “Treviso una Provincia intorno”, sosterrà i colti nottambuli in coda offrendo loro, alle 22,30, un risotto con radicchio, frittelle, crostoli e vini delle cantine trevigiane.

Replica, il 16 febbraio, alle 21,30 e, all’una di notte, la più antica pizzeria di Treviso, “da Fausta” offrirà a tutti i visitatori della serata la sua celebre pizza napoletana. In questa “Notte di Monet”, le porte di Casa dei Carraresi resteranno spalancate sino alle 2 (biglietteria chiusa all’1 e 15), con speciali riduzioni sul biglietto di ingresso. Fatte le pulizie, dopo un breve riposo del personale di accoglienza e sorveglianza, le porte si riaprono domenica 17, alle 8,30. E’ del tutto probabile che a quell’ora si sia già formata la solita coda ed ecco che per gli ultimi arrivati e per il “popolo delle discoteche” che, all’uscita dai locali voglia vedere la mostra, arrivano calde brioches, caffè e cappuccino.

Gran finale, domenica 17 febbraio, con ingresso gratuito dalle 21 e 30 in poi e chiusura dalle 24.

In un crescendo di entusiamo e di partecipazione intorno alla mostra che in questi mesi ha trasformato questa piccola città in una capitale del turismo e della cultura. Il traguardo, impensabile, dei 400 mila visitatori è ormai vicino e per Treviso è un sogno impossibile che si avvera.

per informazioni
Organizzazione: Linea d’ombra, tel. 0438.412647 info@lineadombra.it
Ufficio Stampa: Studio Esseci tel. 049.663499 info@studioesseci.net

[comunicato stampa]

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53
  • Mostre

Lavati la Bocca col Sapone: un’immersione nell’iridescenza dell’arte sensoriale

Fino al 15 giugno 2024 Palazzo Zon a Venezia ospita la mostra "Lavati la Bocca col Sapone", la prima mostra…

2 Giugno 2024 16:11
  • Mostre

Inizia al Kunst Merano la programmazione dei curatori Cippitelli e Frangi. Aperta la collettiva di 11 artisti afrodiscendenti

La linea insubrica inaugura a Kunst Merano Merano Arte la nuova programmazione triennale The Invention of Europe: a tricontinental narrative…

2 Giugno 2024 16:03
  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00