Categorie: Speednews

Papesse addio. Inaugurata l’ultima mostra nel rinascimentale palazzo senese

di - 5 Febbraio 2008
Le voci si rincorrevano da un po’, ed ora sembra abbiamo trovato conferma, ed anche una proiezione sugli sviluppi futuri. Il centro d’arte del Palazzo delle Papesse di Siena lascerà a breve sa sua storica sede di Via di Città, dalla quale ha preso anche il nome. La mostra inaugurata in questi giorni – .za – giovane arte dal Sudafrica – sarà quindi l’ultima allestita nelle prestigiose sale, e possiamo anticipare che nel corso dell’anno le attività senesi per l’arte contemporanea si sposteranno nel Santa Maria della Scala, inizialmente negli spazi di Palazzo Squarcialupi e poi nel 2010 in spazi definitivi. Uno spostamento che in futuro potrebbe presentare anche un interrogativo sul nome del centro: mantenere Palazzo delle Papesse, ormai universalmente noto ma ovviamente legato alla location, oppure optare per una soluzione diversa? Anche di questo si parlerà nell’approfondimento con il quale Exibart.onpaper dettaglierà tutto il progetto in uno dei prossimi numeri.

articoli correlati
Botto & Bruno + The Family, a Siena il primo Cd della band di “trasversali”…

[exibart]

Visualizza commenti

  • Talvolta mi domando cosa rimarrà tra cento, duecento anni di tutto questa similarte. E che lavoro per i resauratori!

  • Di solito non commento le notizie, ma in questo caso, ho trovato così ingiuste le parole di un certo Andrea, senza cognome, che voglio dire la mia:
    trovo invece che il lavoro di Pierini e di Fusi sia stato esemplare, basta vedere la mostra che si è inaugurata sabato 4 febbraio .za - giovane arte dal Sudafrica! Una mostra bella, vitale, fresca, come raramente si vede in giro!
    Pierini e Fusi hanno lavorato con serietà e sono riusciti a dare un’identità al Palazzo delle Papesse, facendone uno dei punti di riferimento per l’arte contemporanea in Italia.
    Spero quindi che possano portare avanti il loro progetto nei nuovi spazi del Santa Maria della Scala.
    Siena non può che essere orgogliosa di essere stata rappresentata sul piano dell’arte contemporanea dal Palazzo delle Papesse.

    Ambra Nepi

  • Comunque vada, ovunque vada il museo - se rimarranno i due Pierini&Fusi sarà un buco nell'acqua altri soldi buttati per idee banali, progetti senza struttura, cataloghi inutili...povero museo e pensare che un tempo era uno dei migliori d'Italia e nel giro di pochi anni i due soliti ignoti sono riusciti ad affossarlo per sempre. che tristezza...questi personaggi che s'insinuano dal niente e si abbarbicano ad un posto di lavoro senza possibilità di ricambio anche quando il lavoro svolto è uno dei peggiori del mondo..e pensare che i senesi sono i cittadini che pagano più tasse in Italia e per cosa viene da domandarsi? per questa "cultura"...è proprio vro che al peggio non c'è mai fine...

  • Nonostante una laurea in storia dell'arte contemporanea e la mia veste di "recensionista di mostre" non credo di avere requisiti e le capacità per giudicare il valore dell'operato di Pierini e Fusi in merito all'attività svolta presso le Papesse, non me la sento di esprimere un giudizio. Dico solo che Siena è una città molto difficile per l'arte contemporanea, così come lo è per tutto ciò che non è senese. Ovunque si respira ostilità nei confronti di tutto ciò che non celebra ed esalta la "senesità", sia dal punto di vista comportamentale, lavorativo che culturale. Credo che al di là di tante polemiche, di ricorsi espositivi e di scopiazzamenti più o meno voluti, i due curatori abbiano agito per il meglio o quanto meno con l'intento di portare in quel di Siena opere d'arte che ai più erano ignote. Se le Pepesse volevano avere un qualche valore didattico, hanno fatto pieno centro. Peccato che hanno fatto centro su pochi visitatori e appassionati di arte contemporanea. Oserei affermare che al d là di qualche giovane fricchettone, di qualche artista e uno sparuto manipolo di giornalisti, di senesi in questa struttura non ne ho mai visti. Le signore impellicciate e fresche di coiffure e i bancari montepaschini in pensione preferiscono le faraoniche e mangerecce inaugurazioni del Santa Maria della Scala - con tutto il rispetto!! - piuttosto che gli informali vernissage delle Papesse. Sia mai mettere piede in una struttura che propone opere d'arte che non abbiano un fondo oro!!
    Purtroppo questo è lo stato delle cose. L'Amministrazione Comunale, le Fondazioni Bancarie purtoppo non si lanciano in iniziative promozionali rivolte all'arte contemporanea, preferiscono andare sul sicuro, sul consolidato, nemmeno osano pensare a qualcosa di diverso e se lo fanno è un evento eccezionale.
    Quello che pesa su Siena è la totale impreparazione al contemporaneo, l'incapacità di guardare al di là del proprio naso e di far proprie espressioni artistiche lontane dalla tradizione regionale e italica.
    Il decadimento delle Papesse per me non sta esclusivamente nel'operato dei suoi curatori, ma soprattutto nella mancanza di fondamenta culturali e di sostegno da parte dell'Ammnistrazione e della cittadinanza.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Storia resistente delle orchidee: Silvia Cini all’Orto Botanico di Roma

L’Orto Botanico di Roma presenta i frutti di un progetto pluriennale e multidisciplinare portato avanti dall’artista Silvia Cini per la…

17 Giugno 2024 9:00
  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55