Categorie: Speednews

Premio d’artista 2008/2009, al Museion vince Michael Fliri

di - 27 Maggio 2008
È Michael Fliri (Silandro, Alto Adige, 1978) il vincitore del premio d’artista 2008/2009 bandito da Museion – Museo d’arte moderna e contemporanea Bolzano e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano. Riservato ad artisti altoatesini per nascita o formazione nati dopo il 1972, il premio offre una borsa nell’ambito del programma triennale di residenze d’artista a Parigi, presso il Centre International d’Accueil et d’Echanges des Récollets della Dena Foundation for Contemporary Art nel periodo da ottobre a marzo 2009. Michael Fliri ha frequentato l’Accademia di Belle Arti a Bologna e a Monaco, la Kunstakademiet Bergen (Norvegia) ed il Corso Superiore di Arti Visive presso la Fondazione Ratti di Como. Fra le motivazioni addotte dalla giuria per la scelta, “la particolare attenzione posta dall’artista nell’affrontare aspetti legati al cambiamento di stato, alla trasformazione, allo sviluppo temporale. Questi mutamenti al centro dell’opera coinvolgono costantemente il corpo stesso dell’artista, proiettato, di volta in volta, all’interno di immaginari sempre differenti”. Il premio d’artista di Museion prevede anche un soggiorno a Varsavia presso il Center for Contemporary Art Ujazdowski Castle Warsaw, artists-in-residence laboratory, nel periodo da luglio a dicembre 2009, il cui bando scade il 31 maggio prossimo.






Info: 0471223428 – caterina.longo@museion.unibz.it
Web: www.museion.it

[exibart]

Visualizza commenti

  • Ennesimo caso di favoristismo e raccomanazione verso uno di quegli artisti-cloni che servono, più che altro, a legittimare le accademie e i vari selezionatori. Fliri è l'esotico rampollo della corte di cavallucci & Co. Tutte illusioni e pressioni su artisti che non potranno mai dire niente di nuovo.

  • Questa cosa italiana che se uno critica è perchè è invidioso è veramente noiosa. Fliri è tecnicamente bravo ma è un clone di situazioni già esistenti. E' un bock evirato e addomesticato...ce ne sono 20.000 al mondo. Però certi addetti ai lavori hanno bisogno di artisti fantoccio per legittimare la propria presenza e le proprie iniziative.

  • cara Marta Zingales,
    per caso avevi partecipato al concorso??...Fliri ti piaccia o no è proprio bravo!!

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10
  • Libri ed editoria

Il mito di Raffaella Carrà continua in un nuovo volume Treccani

Fotografie e testimonianze per ripercorrere il mito di Raffaella Carrà, in un nuovo volume edito da Treccani con serigrafie in…

15 Giugno 2024 10:10