Categorie: Speednews

Radiobiennale? Ci pensa RAM dell’associazione Zerynthia

di - 11 Giugno 2003

RAM www.radioartemobile.it, un progetto ideato e realizzato dall’associazione Zerynthia a partire dal 2002, è il prototipo di uno spazio virtuale dedicato all’elaborazione di ricerche sonore che vedono nella radio uno spazio artistico autonomo. Partecipano a RAM artisti di differenti generazioni della scena internazionale dell’arte contemporanea. RAM raccoglie inoltre interviste e autoritratti d’artista destinati ad un libero accesso e utilizzo; avvalendosi di un forum interattivo con il pubblico di internet costituisce un sito per dibattiti tematici. La postazione radio, progettata dall’artista austriaco Franz West, si trova – nell’ambito della mostra Utopia Station , curata da Hans-Ulrich Obrist- nel giardino delle Tese delle Vergini. Il caporedattore per le trasmissioni sarà Cecilia Casorati.

12 Giugno
La programmazione aprirà alle h.14 con l’intervento live “Appello alla Nazione” di Alfredo Pirri in collaborazione con il compositore Janusz Podrazik con quartetto d’archi, pianoforte, sintetizzatore e frammenti poetici della poetessa Cristiana Moldi Ravenna.
Segue una performance di Nicoletta Agostini con Raiz, dal titolo “La Catalogazione”.
Nel pomeriggio broadcasting di progetti sonori.
Alle h.16.30 interviste e dibattito live della rivista Janus a cura di Hendrik Tratsaert.
Dalle h.17.00-18.00 si terrà il FORUM dal titolo “habitat” con interventi in diretta di artisti e addetti ai lavori.
Le trasmissioni di RAM chiuderanno con 10 minuti di rumori dalla Biennale.

13 Giugno
La giornata si aprirà alle h.13.00 con una performance di Vettor e Mimma Pisani.
Seguirà l’intervento live interattivo di Luigi Ontani, dal titolo “Viva l’Arte”.
Broadcasting con soundtracks.
Alle 16.30 interviste e dibattito live della rivista Janus (II parte).
Dalle h.17.00-18.00, secondo Forum dal titolo “chilometraggio illimitato” con la partecipazione della rivista Trieste Contemporanea.
Fine delle trasmissioni : rumori dalla Biennale.

14 Giugno
Le trasmissioni si apriranno alle 12.30 con broadcasting degli artisti.
Alle 13.30 interviste e dibattito live della rivista Janus (III parte).
Dalle 14.00 alle 15.00 forum sul tema dei “prototipi”, dibattito aperto.
Dalle 17.00 si trasmetteranno i risultati della premiazione della Biennale.

apparati correlati
Scarica e stampa la guida del presenzialista della Biennale by Exibart


Tutte le trasmissioni su www.radioartemobile.it
I sound projects includono, tra gli altri, lavori di: Marco Bagnoli, Jan Fabre, Alberto Garutti, Annie Ratti, CRIMSON, Emilio Prini, Mark Bain, Carlos Amorales, Luigi Rizzo, Bizan Bassiri, Donatella Spaziani, Dafni/Papadatos, Liliana Moro, Bruna Esposito, Liam Gillick, Joan Jonas, Knut Asdam, Marcello Simeone, Alberto Garutti, Marina Paris, Lorenzo Scotto di Luzio, Paola Pivi invita David Cunningham, Lorenza Lucchi Basili, Camille Normant, Vadim Fishkin, Stanley Whitney e Marina Adams, Martin Creed, Douglas Ross.
Il disegno per il manifesto di radioartemobile è di Mario Merz
Per informazioni rivolgersi a Zerynthia Tel. 064940893 Fax 064940892
mail: zerynthia@zerynthia.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10
  • Libri ed editoria

Il mito di Raffaella Carrà continua in un nuovo volume Treccani

Fotografie e testimonianze per ripercorrere il mito di Raffaella Carrà, in un nuovo volume edito da Treccani con serigrafie in…

15 Giugno 2024 10:10