Categorie: Speednews

Roma, conversazioni di storia dell’arte al casino dell’Aurora. Organizza Telecom

di - 12 Febbraio 2003

Inizia oggi (alle 18.30, ma solo su invito), con l’intervento di Antonio Paolucci, Soprintendente ai beni storico artistici di Firenze, dedicato alle tre Pietà di Michelangelo, il primo ciclo di Conversazioni di Storia dell’Arte, ospitato al casino dell’Aurora di palazzo Pallavicini Rospigliosi, a due passi dal Quirinale.

Il Progetto nasce dalla volontà di Telecom Italia di contribuire alla crescita del Paese, attraverso attività culturali, sociali e sportive. Naturalmente fra le iniziative culturali ha un ruolo di primo piano l’arte, così legata alla nostra storia. In linea con l’intento di Progetto Italia, di favorire la divulgazione dei saperi, si è quindi pensato di consentire al pubblico di accedere gratuitamente a una serie di conversazioni di alto profilo.

Il programma delle Conversazioni di Storia dell´Arte, coordinato da Francesco Negri Arnoldi, unisce l´eccellenza dei vari esperti chiamati a raccontare argomenti che sono passioni di una vita alla stretta attualità dei temi affrontati, figure o periodi capitali della storia dell´arte universale.
Nomi illustri delle Università italiane e delle Soprintendenze – Pinin Brambilla Barcilon, Ferdinando Bologna, Giorgio Bonsanti, Antonio Giuliano, Pietro Giovanni Guzzo, Antonio Paolucci, Pierre Rosenberg, Claudio Strinati – sono stati chiamati a definire, all´interno del Progetto, le tappe di un vero e proprio viaggio nella storia e nella bellezza dell´arte.

Gli otto incontri del primo ciclo, spazieranno dalle Pietà di Michelangelo alle scoperte archeologiche nel Rinascimento, dal Caravaggio straordinario innovatore, collegato alle prime grandi conquiste della scienza ottica al tema della Passione di Cristo nell´arte sacra, dalle suggestioni pittoriche del grande secentista francese Georges de La Tour alla progressiva riscoperta di Pompei attraverso gli scavi, dalla affascinante storia dell´intervento di restauro del Cenacolo alla eccezionale ricchezza della produzione artistica di Donatello

L´ intervento di Telecom Italia si articola su due piani distinti ma coerenti tra loro: il versante accademico con appunto le Conversazioni di storia dell´arte; il versante pratico con la partecipazione del Gruppo alle operazioni di finanziamento del restauro dell’abside della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma. Il restauro, in collaborazione con il World Monument Fund, interesserà la decorazione pittorica parietale decorata a tempera, le superfici marmoree, gli stucchi e un affresco realizzato da Corrado Giaquinto.
Telecom Italia provvederà inoltre al finanziamento esclusivo del restauro della “Sala Puccini” all´interno della suggestiva Torre medioevale nel centro di Capalbio.


programma delle conversazioni di storia dell’arte
Michelangelo: le tre Pietà, Antonio Paolucci, 12 febbraio ore 18.30
Scoperte Archeologiche nel Rinascimento, Antonio Giuliano, 5 marzo ore 18.30
Caravaggio e la scienza del suo tempo, Ferdinando Bologna, 26 marzo, ore 18.30
Il tema della Passione, Claudio Strinati, 16 aprile, ore 18,30
Georges de la Tour o il trionfo della storia dell’Arte, Pierre Rosenberg, 7 maggio opre 18.30
Pompei dai Borbone alle più recenti conoscenze, Piero Giovanni Guzzo, 14 maggio ore 18,30
Cenacolo, storia, condizioni, restauro, Pinin Brambilla Barcilon, 28 maggio, ore 18,30
Donatello, multiformità della materia, Giorgio Bonsanti, 11 giugno ore 18,30





[exibart]


Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

872.903 HZ: dove la sinergia concettuale s’intreccia alla poetica dell’auto-alterazione sensoriale

Fino al 30 giugno, Universo Factory ospita la mostra “872.903 HZ” a cura di Simone Ceschin, dove luce, suono e…

9 Giugno 2024 11:00
  • Fotografia

Al Museo Diocesano la grande retrospettiva dedicata a Robert Capa

300 scatti, provenienti dagli archivi dell'Agenzia Magnum Photos, ripercorrono a Milano la carriera del fotografo ungherese. Dalla Guerra Civile Spagnola…

9 Giugno 2024 9:00
  • Danza

Roberto Zappalà, Trilogia dell’estasi: il debutto al Maggio Musicale Fiorentino

Tre capolavori musicali e coreografici del Novecento, con tocco kubrickiano, riuniti in una Trilogia dell’Estasi: il nuovo spettacolo di Roberto…

9 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

A plus A Gallery ospita Double Take: una (necessaria) collettiva sulle nuove censure

Nell’epoca della disattenzione di massa, la mostra "Double Take", presso la galleria veneziana A plus A Gallery fino al 15…

9 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Riapre la stagione dell’arte contemporanea di Castel Belasi in Val di Non. Protagonista è la crisi climatica

La mostra collettiva Come Isole a cura di Stefano Cagol, realizzata in collaborazione con MUSE – Museo delle Scienze di…

8 Giugno 2024 17:57
  • Mostre

Pastorale è la seconda mostra personale di Ingar Krauss a Torino

Fino al prossimo 20 luglio Quartz Studio presenta “Pastorale”, la nuova, e seconda, mostra di Ingar Krauss nello spazio torinese…

8 Giugno 2024 16:00