Categorie: Speednews

Roma, e al Senato sbarcò l’arte contemporanea

di - 13 Ottobre 2003

Che Roma stia vivendo un recupero di attenzione verso i temi dell’arte di oggi è un fatto assodato, ma che questo comportasse anche una virata verso il contemporaneo per quanto riguarda i palazzi del potere è una nuova e -a tratti- piacevole novità.
E se il ministero con la collezione più cospicua rimane quello degli esteri, c’è un palazzo outsider che sta facendosi sotto. Si tratta dell’austero, vetusto e serioso Palazzo Madama. Si, insomma, il Senato della Repubblica.
Grazie all’interessamento del Presidente Marcello Pera e con l’aiuto di una commissione bipartisan che -a quanto anticipa il Corriere della Sera– è composta tanto dall’ulivista Ottaviano del Turco (che si diletta a dipingere) quanto dal polista Antonio d’Alì (che si diletta a collezionare), il Senato sta acquisendo opere d’arte contemporanea a tutto spiano.
Giuliano Vangi e Luciano Ventrone ci sono già, Piero Guccione e Mimmo Paladino sono in arrivo. A Sandro Chia sarà proprio dedicata una stanza (la Sala Chia).
I senatori? Quasi tutti contenti. Da dove arrivano le uniche polemiche? Indovinato, dalla Lega! Ma il presidente Pera difende la scelta culturale: “le polemiche sono mediocri e strumentali“.

[exibart]

Visualizza commenti

  • Non sono mai abbastanza soddisfatto per dare credibilità e fiducia a tali iniziative fino a quando non vedrò, oltre ai soliti palloni gonfiati, qualche artista, che se anche sconosciuto ai più risulta altamente valido e all'altezza di reggere la scelta ed il confronto. Basta cercare seriamente, e vedrete che, oltre a rendere giustizia a questi Artisti solitari e umili, si rendererà un buon servizio alla vera cultura senza spendere grosse cifre.
    P.S. Non sperperate il denaro pubblico.

  • ....ma io dico ....certo che investono in arte contemporanea, sono tutti nomi famosi: chia e gli altri artisti strafamosi inclusi nella lista dell'articolo, investissero sui giovani !!!!

Articoli recenti

  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00
  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10