Categorie: Speednews

RSQ-Rassegna Stampa Quotidiana: Michelangelo, MiBAC, Gran Torino, Madre

di - 7 Febbraio 2011
Libero racconta il pasticciaccio brutto del
Crocifisso di Michelangelo. Quaranta centimetri di statua in legno, comprata
dallo Stato ad oltre 3milioni di euro ma rivelatasi falsa. L’originale, pare,
si aggiri tra boss, malavitosi, e furbetti vari.

Taglio alla burocrazia del MiBAC: Il Sole 24Ore presenta il nuovo piano del
ministro Bondi per accorciare i tempi di azione con cui si attivano – per
pareri e procedimenti amministrativi – le Soprintendenze, che però lamentano un’annosa
povertà di risorse, soprattutto umane.
Ecomostri? Simboli di un’estetica da rileggere? L’Unità presenta il lavoro che
Frédéric Chaubin, fotografo e direttore della rivista Citizen K, dedica alle
architetture sovietiche. Per chi non riesce ad andare a vederle in mostra a
Karlsruhe (fino al 27 marzo) è in uscita per Taschen CCCP – Cosmic Communist
Constructions Photographed
.
Ricca di preview e recensioni la pagina della cultura de La Stampa: a Modena Breaking
News
, 150 foto e 21 autori per raccontare l’Africa di oggi; al Macro rivive il Laboratorio
Schifano
mentre al Museo Alinari di Firenze le fotografie sono firmate dall’israeliano
Adi Nes, che trasporta nell’iconografia evangelica (deposizioni ed ultime cene,
tanto per capirci) il dramma del conflitto arabo-israeliano. Infine, per chi
vuole andare a svernare a Miami, ecco al Museo Frost Gran Torino: ovvero arte
povera e dintorni.
Dal Mattino di Napoli nuova tappa per l’affare Madre: Paladino, Clemente e
Bianchi chiedono la restituzione di quattro opere donate (valore complessivo
quasi un milione e mezzo di euro). Se il Museo cambia statuto cambia anima: e
gli artisti non ci stanno, specie se avesse seguito il paventato ingresso di
capitali privati. (selezione a cura di francesco sala)

[exibart]

Visualizza commenti

  • Pescara, 9/02/2011

    Il Crocifisso di Michelangelo

    Ieri sera il TG1 ha riproposto l'enigma attributivo di un Crocifisso di Michelangelo e il Critico intervistato ha detto che i Crocifissi sono due, uno falso ed uno vero.
    Hanno fatto vedere i due Crocifissi.
    Il primo, molto bello, ben eseguito e molto "lirico" ed Impressionista è, comunque, di un Artista che, comunque ha seguito la lezione di Brunelleschi che, all'inizio del 1400, ha realizzato un Crocifisso anch'esso Impressionista e "guizzante" energia e lirismo. Il secondo Crocifisso, visto in fotografia, è un lavoro comunque maturo, e di Michelangelo ha la tipica maniera "espressionista", e di un Cristo che esce dall'acqua. Bagnato. C'è tutto Michelangelo, secondo me. Ma per me, è di Michelangelo anche il primo Crocifisso. Un Michelangelo giovane, ancora acerbo, senza tutto il "pathos" del secondo Cristo. Ma che lo racchiude, nello stesso tempo. Se anche non fosse di Michelangelo, è, comunque, bellissimo e,torno a dire, ben eseguito, anche per una "copia". Siamo di fronte, comunque ad un artista autentico che,magari, come "copista" oggi non va di moda, visto che, in genere, alle mostre l'arte Contemporanea si trastulla in opere d'installazione vuote ed insensate. Infatti le opere di Bologna, molto buone questa volta, non sono installazioni e "cenciarie" varie.

    Marina Di Santo

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Manifesto Camouflage, l’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea Sógor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52
  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53