Categorie: Speednews

Torino, 52 milioni per un nuovo centro d’arte contemporanea

di - 1 Dicembre 2003

In occasione della polemica sulla mostra “Africa” ospitata alla Gam, Guido Curto aveva invitato l’assessore Fiorenzo Alfieri a riprendere l’idea di adibire le ex Ogr – Officine Grandi Riparazioni delle Ferrovie – a luogo d’arte. Ebbene, per ristrutturare e riassegnare l’area, la giunta torinese ha appena stanziato 52 milioni di euro.
Quindi niente più opere in depositi inaccessibili, collezioni novecentesche che spariscono per far spazio a mostre temporanee e così via. Sarà invece disponibile una vera e propria cittadella dell’arte – i lavori inizieranno a settembre 2004 e proseguiranno per un paio d’anni, intervenendo su un’area di 25 mila metri quadrati -, incastonata tra cattedrali industriali di fine Ottocento. (marco enrico giacomelli)

[exibart]

Visualizza commenti

  • Guardate che non è affatto detto che le cose vadano così. Si discute dal 1996 di ristrutturare quello spazio,ora i lavori (pare) partiranno, ma non è stato deciso cosa destinare all'arte contemporanea.

  • Caro Edoardo, è vero che sono anni che si discute delle Ogr, come testimoniano numerosi cenni su ExibArt. Ma a quanto ci risulta, questa pare sia proprio la volta buona. Come sai bene, lo stanziamento dei fondi non è una tappa trascurabile. E anche il progetto - seppur non definitivo - prevede largo impiego dell'area per l'arte contemporanea, sia in spazi chiusi che in spazi aperti. Sicuramente l'unico modo per verificarlo sarà vedere i lavori... terminati.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Casa exibart: la nuova serie podcast per discutere di arte e cultura, con base a Venezia

Dall’osservatorio della Fondazione Marta Czok di Venezia, abbiamo incontrato artisti e protagonisti della cultura per raccontare la Biennale in corso…

10 Giugno 2024 22:20
  • Arti performative

Ambiente e decolonialismo: i temi e gli artisti al centro di Santarcangelo Festival 2024

La 54esima edizione del festival dedicato alle arti performative e diretto da Tomasz Kirenczuk porta nelle sue sedi diffuse un…

10 Giugno 2024 18:53
  • Attualità

Quale ruolo per l’arte, oggi? Un incontro al Teatro Franco Parenti di Milano

Al Teatro Franco Parenti di Milano, un incontro su poesia e comunità: ne estendiamo le riflessioni anche all’arte, forza creatrice…

10 Giugno 2024 17:20
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 10 al 16 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 10 al 16 giugno, in scena nei teatri…

10 Giugno 2024 16:38
  • Mercato

Aste, le opere più costose di Félix González-Torres

La caducità dell’amore, della vita, dell’identità, della memoria. Sguardo ai top price dell'artista cubano, a partire dal recentissimo world record…

10 Giugno 2024 13:53
  • Street Art

Bari, il quartiere San Paolo rinasce con SanPArt, tra arte urbana e ritualità

Religione, femminilità e natura, quando l’arte accompagna il territorio verso il futuro: SanPArt e le mille anime del muralismo, per…

10 Giugno 2024 11:10