Categorie: Speednews

Torino, escursione alla reggia di Venaria per il Traffic Free Festival

di - 5 Luglio 2009
E come ogni inizio luglio, dopo cinque edizioni, decine di spettacoli e centinaia di migliaia di spettatori, il Traffic Free Festival ritorna a lambire l’estate torinese. Un Traffic quest’anno sottotono, trasferito suo malgrado nella vicina Venaria, a fianco della Reggia, e parco nei nomi da esibire sul main stage, anche se di alto livello, da Nick Cave and The Bad Seeds, capace di trasformare il punk in senso poetico, al rock mutante dei Primal Scream, fino ad arrivare al suono da rave party, ormai sdoganato in musica per il grande pubblico, degli Underworld.
Con un tema conduttore fumoso, come può essere quello della “trasformazione”, a tenerne insieme le fila. E una città ospite (la stessa Torino) rappresentata dai suoi musicisti meno noti, raccolti in un doppio vinile Torino Reloaded 1984/2009, in vendita durante i giorni del festival. Torinesi, in alcuni casi d’adozione, saranno anche gli artisti visivi invitati ad esporre in sei gallerie cittadine, scelti dal curatore Luca Beatrice proprio in virtù del loro essere una “una microgenerazione poco protetta dalle istituzioni, eppure portatrice d’idee consolidatesi nel tempo” e con molte implicazioni nel sostrato musicale della città, a partire dalle molte collaborazioni in videoclip e copertine di dischi.
Così, a presentare semplicemente se stessi e la loro poetica, ci saranno: Valerio Berruti e Bartolomeo Migliore alla 41 Arte Contemporanea; Maura Banfo, Giulia Caira, Francesco Lauretta da Allegretti; Paolo Grassino da Giorgio Persano; Daniele Galliano alla In Arco; Paolo Leonardo, Francesco Sena alla Marena Rooms Gallery e Luca Saini presso lo Spazio Azimut.
Opening collettivo con una partecipazione internazionale: Antony Hegarty, affermata icona transgender della musica pop scoperta da Lou Reed che, dopo aver calcato il palco di Traffic nell’edizione 2007, torna a Torino per esporre all’Accademia Albertina i suoi lavori artistici, in prima assoluta per l’Italia. A breve comunque Exibart dedicherà al festival un più ampio approfondimento. (claudia giraud)






Programma dettagliato: www.trafficfestival.com
Inaugurazione: lunedì 6 luglio 2009
Sedi varie – Torino
Info:
info@trafficfestival.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Al MASI di Lugano il fotoreporter Ernst Scheidegger a confronto con i grandi del suo tempo

Il museo svizzero omaggia Ernst Scheidegger nella mostra Faccia a faccia, a cura di Tobia Bezzola e Taisse Grandi Venturi,…

11 Giugno 2024 11:00
  • Progetti e iniziative

Panorama Monferrato 2024: 60 artisti per la mostra diffusa di Italics

Saranno piĂą di 60 gli artisti protagonisti della quarta edizione di Panorama, la mostra diffusa ideata dalla rete di gallerie…

11 Giugno 2024 9:05
  • Mercato

BIAF 2024, ecco le gallerie della 33esima edizione

Annunciati i protagonisti della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze. L’appuntamento è a settembre, nelle sale di Palazzo Corsini

11 Giugno 2024 6:09
  • Mostre

Preraffaelliti: a Forlì il magnifico viaggio nel Rinascimento moderno

Fino al 30 giugno, con oltre 300 opere di artisti italiani e internazionali, il Museo Civico San Domenico offre il…

11 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Casa exibart: la nuova serie podcast per discutere di arte e cultura, con base a Venezia

Dall’osservatorio della Fondazione Marta Czok di Venezia, abbiamo incontrato artisti e protagonisti della cultura per raccontare la Biennale in corso…

10 Giugno 2024 22:20
  • Arti performative

Ambiente e decolonialismo: i temi e gli artisti al centro di Santarcangelo Festival 2024

La 54esima edizione del festival dedicato alle arti performative e diretto da Tomasz Kirenczuk porta nelle sue sedi diffuse un…

10 Giugno 2024 18:53