Categorie: Speednews

Treviso, finisce il mostrone su Van Gogh. 36 ore di apertura continuata, viaggi in premio e cataloghi, cappuccini e cornetti in regalo

di - 10 Aprile 2003

36 ore ininterrotte di festa per dire “arrivederci” a Van Gogh. Le propone, a Casa dei Carraresi, Marco Goldin per festeggiare, con una no stop che non ha molti precedenti nella storia delle mostre, il gran finale dell’esposizione dedicata a “L’impressionismo e l’età di Van Gogh ”.

La 36 ore no stop inizierà alle ore 9 di sabato 12 aprile, per concludersi alle 22 di domenica 13, quando il sipario calerà sulla più visitata mostra italiana degli ultimi anni.

Già superati i 500 mila ingressi, “L’impressionismo e l’età di Van Gogh” va, a ritmi molto veloci, verso quota 600mila. Per dare una risposta alla folla che preme sul call center delle prenotazioni, gli organizzatori hanno deciso di prolungare sino alle 22 l’orario di chiusura serale della mostra e il sabato sino alle 24.

Ai visitatori n. 500 e n. 1000 che entreranno dopo l’una di notte e fino alle 7 del mattino, sarà offerto in omaggio un fine settimana ad Amsterdam per due persone. Ad ogni cinquantesimo visitatore entrato nello stesso orario, verrà offerto in omaggio il catalogo della mostra. Domenica 13, dalle 7 alle 9, cornetti caldi cappuccino per tutti i visitatori. Ad offrirli sarà la pasticceria “Al portico oscuro” della famiglia Cesellato, il nome storico trevigiano in materia di pasticceria.

Infine un brindisi finale, chiusi i battenti, per festeggiare un risultato “storico” e per salutare Vincent Van Gogh, un saluto che è un arrivederci visto che “La notte stellata sul Rodano” e altre meravigliosi capolavori qui non esposti del Maestro saranno presto a Treviso, ospiti della prossima grande esposizione intitolata “L’oro e l’azzurro. I colori del Sud da Cézanne a Bonnard” che prenderà il via in Casa dei Carraresi l’11 ottobre, all’interno di un ampio progetto espositivo che vede, accanto alla mostra di Casa dei Carraresi, altre tre esposizioni di livello: “Da Corot a Monet. Opere impressioniste e post-impressioniste dai musei sudafricani”, a Palazzo Sarcinelli di Congelano; “Da Van Gogh a Picasso. Capolavori del disegno francese del XIX e XX secolo dal County Museum of Art di Los Angeles”, a Belluno in Palazzo Crepadona e “Music” a Palazzo Attems e al Castello di Gorizia.

articoli correlati
La recensione della mostra su Exibart


Informazioni: Linea d’Ombra tel. 0438.412647 info@lineadombra.it

[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10