Categorie: Speednews

Tutta la scultura di Pascali, con i “Bachi da Setola” che rivivono dopo quarant’anni, grazie a un curatore d’eccezione. Domani a Polignano

di - 13 Settembre 2012
Una mostra di quarant’anni fa, che ritorna nuova e con una potenza poetica mai finita. Un’occasione unica, domani, al Museo Pino Pascali di Polignano, per (ri)vedere “Cinque bachi da setola e un bozzolo”. Un’esposizione inedita, con un curatore eccezionale: Fabio Sargentini, il gallerista romano de “L’Attico” che nel marzo del 1968, pochi mesi prima della morte di Pascali, espose per la prima volta le sculture della serie dei “Bachi da setola”, grandi bruchi realizzati con spazzoloni in materiale acrilico e dai colori sgargianti, disposti nello spazio romano come elementi d’invasione dello spazio.
Un incrocio estremamente moderno tra parola e oggetto, una deviazione del linguaggio di stampo duchampiano, dove l’opera rappresenta un altro da sé, in un mondo sospeso dove la metafora e lo scardinamento della parola è il medium per la costruzione di un altro universo di significati e significanti.
Per rafforzare il concetto di finzione dell’arte, Pascali aveva elaborato per “L’Attico” delle finte ragnatele, simulate alla perfezione con fili, schiume e prodotti sintetici, mescolati abilmente e posizionati al di sopra di quei finti-bachi, che a loro volta invece erano composti da quegli elementi casalinghi che servivano proprio a toglierle le ragnatele.
Fabio Sargentini, in occasione della presentazione del volume “Pino Pascali. Sculture dal 1964 al 1968” a cura di Marco Tonelli ed edito da De Luca, propone un evento speciale ricostruendo filologicamente la mostra, esattamente come fu allestita nella sua galleria nel ’68. Rimettendo insieme i pezzi di un momento geniale e vivo dell’arte nel Novecento italiano e, medesimamente, omaggiando degnamente la figura di Pascali e la sua produzione.

Articoli recenti

  • Musica

Tutto su SUPERFLAT, il festival che raccoglie il meglio della scena musicale indipendente di Parma

Alle porte di Parma, un festival indipendente pulsa sotto traccia. A settembre torna SF25: visione, suono e una comunità che…

14 Agosto 2025 18:30
  • Mostre

Gilberto Zorio accende Castelbasso: sessant’anni di Arte Povera tra luce, alchimia e trasformazione

La Fondazione Malvina Menegaz dedica una grande retrospettiva a uno dei protagonisti dell’arte italiana contemporanea. Un viaggio tra opere iconiche,…

14 Agosto 2025 16:30
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Poverina di Chiara Galeazzi

Torna la rubrica "Un libro al giorno", per presentare romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte…

14 Agosto 2025 15:00
  • Arte contemporanea

«Saremo tutti migranti»: le architetture della memoria di Chiharu Shiota in mostra all’ICA di Boston

Fino al 1 settembre, nell’ambito della Boston Public Art Triennial 2025, è in mostra il lavoro di Chiharu Shiota, una…

14 Agosto 2025 13:23
  • Arte moderna

Una milionaria e 42 gatti: storia del quadro felino più importante al mondo

La storia di Carl Kahler e di My Wife’s Lovers, il grande quadro di fine Ottocento che oggi ha conquistato…

14 Agosto 2025 9:30
  • Mostre

Chiavacci e Melani: convergenze parallele nel laboratorio della materia

Palazzo Fabroni a Pistoia riunisce due solitudini visionarie in un dialogo scientifico e metodologico sull’arte contemporanea

14 Agosto 2025 9:00