Categorie: Speednews

Venezia/Primo giro ai Giardini. Pollice verso per Francia e Slovacchia, mentre sono grandi gli scandinavi, e anche Sarah Lucas

di - 6 Maggio 2015
Il nostro primo giro ai Giardini inizia con le visite ai Padiglioni di Francia, Slovacchia, allo spazio dei Paesi Nordici, quest’anno unificati e rappresentati da Camille Norment, alla Gran Bretagna (Sarah Lucas), Australia (Fiona Hall), Germania e Corea (Moon Kyungwon e Jeon Joonho).
E se la Slovacchia non convince per nulla, nel suo essere didascalico, anche la Francia di Céleste Boursier-Mougenot con la sua reintroduzione della natura nel padiglione, inserendo un grande albero con tanto di zolla di terreno (che si preannunciava forte e poetico), nella realtà ha tradito le aspettative. E forse Tatiana Trouvé sarebbe stata invece il vero nome da tenere in considerazione per questa 56esima Biennale. Da queste parti dunque aspettiamo il 2017.
Chi invece non tradisce è lo splendido padiglione britannico dedicato a Sarah Lucas (che stamattina occupava anche la prima pagina del Guardian, e di cui vedete un assaggio nelle foto) e alla sua riflessione sul nostro tempo e sulla condizione femminile, la società fallocentrica, l’idea di donna oggi. Il solito tema alla Lucas? Forse, ma il più convincente, finora, anche a livello estetico. Ottima anche la prova dei Paesi Nordici, capitanati da Camille Henrot e dalla sua indagine sulle fratture del nostro tempo, con una serie di rotture di cristalli e finestre reali.
Pollice alzato anche per l’Australia, nel suo nuovo padiglione minimalista, la Corea esplora un mondo completamente invaso e pervaso dalla virtualità.
Niet per la Germania, con il suo percorso labirintico e l’idea produttiva (fabbricare boomerang da lanciare seguendo l’orbita solare) affidata al collettivo in residenza nel rooftop del Padiglione, nonostante l’intento politico. Aggiornamenti in corso.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Manifesto Camouflage, l’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea SĂłgor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival piĂą interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52
  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarĂ  visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53