Categorie: Speednews

Venezia/Voglia di armenità. Tour nel Padiglione di un Paese protagonista dei “futuri” del mondo

di - 7 Maggio 2015
Si apre ufficialmente il padiglione nazionale della Repubblica Armena, naturalmente allestito sulla meravigliosa Isola di San Lazzaro degli Armeni (raggiungibile in circa un quarto d’ora di vaporetto) e ci accoglie la solita barca a vela chiamata Armenia, il malinconico sogno di un paese che non ha il mare.
Adelina Cüberyan von Fürstenberg si aggira agitatissima alla ricerca degli ultimi ospiti. Dovrebbe arrivare anche Sarkis, artista turco-armeno, protagonista anche del padiglione della Turchia.
Che sia un gesto simbolico di riavvicinamento tra i due Paesi, nonostante gli ultimi sviluppi polemici, a cento anni dal primo genocidio del XX secolo? Chissà!
“Armenity. Artisti contemporanei della diaspora armena”, questo il nome della mostra, armenità come quel quid che unisce questo popolo, disperso nelle più disparate parti del mondo, un quid che va oltre una mera appartenenza Nazionale. Gli artisti tutti presenti, e tutti armeni o di origine armena, discendenti delle generazioni superstiti del genocidio, hanno illustrato durante la conferenza stampa le loro opere – tutte sul tema dei ricordi, delle radici, degli scomparsi, della forte identità culturale armena. La cornice del Monastero Mechitarista, così pieno di oggetti d’arte, reperti, libri e strumenti tipografici armeni, non poteva che essere la migliore per ospitare la mostra.
Presente anche il Ministro della Cultura dell’Armenia, Hasmik Poghosyan, che ha sottolineato come l’Armenia sia uno di tutti i futuri del mondo, che danno il titolo a questa biennale. Che dire, mi hanno fatto venire voglia di armenità. (Mario Finazzi)

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Elementi, il festival di arte e musica en plein air torna in Romagna

Interdisciplinare e multisensoriale, con una predilezione per i paesaggi naturali emozionanti della Romagna: Alex Montanaro ci parla di Elementi, la…

4 Giugno 2024 15:31
  • Arte contemporanea

La Biennale Gherdëina sempre più estesa: ecco cosa vedere tra passeggiate nella natura e spazi espositivi

Fino all’1 settembre, la Val Gardena torna a ospitare Biennale Gherdëina, la rassegna alpina che si affaccia tra panorama nazionale…

4 Giugno 2024 15:00
  • Progetti e iniziative

Roma, il Giardino Planetario di RUFA, tra arte visiva e fashion design

È ispirato al pensiero del grande filosofo paesaggista Gilles Clément, il lavoro che sarà presentato nel Campus RUFA di Roma…

4 Giugno 2024 14:26
  • Progetti e iniziative

Il verme sonoro nel cervello e come proteggersi: intervista a Polisonum

Una sfilata di resistenza: Polisonum, il duo formato da Filippo Lilli e Donato Loforese, ci parla del suo ultimo progetto,…

4 Giugno 2024 12:10
  • Mostre

«Mentre il tempo scorre, gli istanti contenuti in una foto restano». Il grande fotografo Vincent Peters si racconta

Ha fotografato i grandi della musica e di Hollywood, ha rifiutato Madonna perché avrebbe voluto scegliere lei gli scatti da…

4 Giugno 2024 12:07
  • Arte contemporanea

LUCE: la nuova opera-evento dell’Istituto Luce e Cinecittà

L’opera-evento digitale di Quayola, omaggio all'istituto LUCE, sarà visitabile presso lo Smart Stage del Teatro 18 di Cinecittà

4 Giugno 2024 11:00