Categorie: torino

Fino al 1.XII.2000 | Natale Zoppis | Torino, Galleria Forma Libera |

di - 2 Novembre 2000

La mostra, che abbraccia quindici anni di ricerca, ha il suo filo conduttore nei temi della narrazione e della memoria, che sono alla base del discorso artistico del fotografo.
Nelle piccole composizioni assemblate come collage ed arricchite da minimi interventi grafici, il tempo e la sua cognizione, sembrano perdere un contorno preciso ed acquisire altre sembianze, ricomponendosi con il contenuto di ogni singolo elemento (vecchie foto, fotogrammi di film porno, pezzi di carta colorata e cartoncini) in un minuzioso lavoro di sovrapposizioni e accostamenti, infine rifotografato per giungere all’opera finale.
Altri lavori, come quelli della serie “sul mio corpo”, prendono “spessore” e diventano tridimensionali, delimitati da una cornice di cartoncino nero che sembra il siparietto di un teatro. Sono immagini fortemente simboliche, autoscatti in cui piedi e mani sono trafitti da graffette, in un palese richiamo all’iconografia del Nazareno.

Tutti i lavori esposti, rientrano in cicli precisi, corrispondenti a periodi e serie differenti, quali “Anamorfosi” dell’84, ritratti in B/N di volti ampliati con deformazioni prospettiche; “Ritratto della memoria: polaroid 600” dell’86 in cui l’artista usa la fotografia quadrata, che in seguito diventerà una costante; “Stratificazioni” del 1987, con immagini polaroid di grande formato, sovrapposte e con interventi di aggiunta o rimozione a mano, sulla pellicola. Inoltre le serie “Museo della memoria: ipotesi di donazione” eseguita tra l’88 e il 90 e “Reliquari 1991-1996”. Del 1993, un grande trittico intitolato “La morte di Adamo”, richiama ancora l’iconografia di Cristo.
Una certa componente religiosa appare costantemente ed emerge anche dall’installazione formata da dodici foto di piedi, adagiate in terra in una fila verticale e completata da un catino posto su un panno bianco, che si richiama ad un intervento del ‘98, “False muse”, in cui l’artista lava i piedi alla propria gallerista, in un simbolico e provocatorio gioco dei ruoli.




Bruno Panebarco




Artista: Natale Zoppis
Mostra e testi a cura di Olga Gambari
Sede: Forma Libera – Via Carlo Alberto, 59 Torino
Informazioni: 011.81.27.966 Fax 011.8127.893
Periodo: dal 27 Ottobre al 1° Dicembre 2000
Orari: dal lunedì al venerdì, ore 15,00 – 19,00 mattino e sabato su appuntamento
e-mail: folito@tin.ithttp://www.formalibera.net


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10