Categorie: torino

fino al 15.I.2009 | Agostino Bonalumi | Torino, Galleria Mazzoleni

di - 15 Dicembre 2008
Le tele divengono forma, si materializzano nella plasticità di figure elastiche che paiono essere intrappolate nella struttura dell’opera. Da campiture di colore prendono vita mirabili configurazioni; il quadro acquisisce la terza dimensione, perdendo lo status di bidimensionalità. La sperimentazione di Agostino Bonalumi (Vimercate, Milano, 1935; vive a Milano) segna una svolta epocale che caratterizza il finire degli anni ‘50, quando insieme ad artisti del calibro di Enrico Castellani e Piero Manzoni si oppone alla tendenza dominante del tempo: quella dell’informale. Ed è proprio al termine del decennio che la maturità dell’artista culmina in uno stile peculiare, che rimarrà il linguaggio coerente ed espressivo per l’intera sua arte.
Le prime Estroflessioni risalgono al periodo 1950-1960. Fra gli anni ‘60 e ‘70 si connotano di un’intensa concezione espressiva, in cui le opere evolvono in una dimensione altra, in cui la pittura e la scultura entrano in dialogo e in contatto, compenetrandosi in lavori emblematici e suggestivi. Del resto, il periodo delle shapes canvas americane, e l’esperienza di altri artisti europei che “sagomavano” le tele, avevano liberato la struttura della rappresentazione pittorica dalla consueta fissità. Inoltre, sussiste l’influsso di Lucio Fontana, che permane come un’essenza silenziosa nelle opere dell’artista lombardo. Il gesto dello squarcio sulla tela induce inevitabilmente a una cesura con la bidimensionalità del quadro, che perde definitivamente la sua funzione di mero supporto e diviene il luogo in cui plasmare l’opera.

Nelle creazioni del Bonalumi, le tele si deformano e si contraggono, si dilatano e si diffondono nello spazio. Diventano scultura e al contempo rimangono pittura, nelle tonalità monocrome del quadro. Nero, Giallo, Rosso, Blu, Bianco sono i titoli evocativi dei suoi lavori, che rendono partecipe l’osservatore di un’esperienza tattile e visiva. Tele sospinte dall’interno con l’ausilio di supporti lignei e metallici, da cui prendono vita sinuose e mirabili forme, che paiono essere intrappolate nelle pieghe della tela.
In opere recenti come Magenta (2008) è il segno a essere l’elemento predominante del quadro, che riesce a prevalere sulle altre incursioni di linee. In Blu (2008) il monocromatismo viene spezzato dall’incursione di una figura geometrica dominata da una campitura nera. La scelta delle tonalità, che si fondono in una medesima assonanza, è evidenziata da una texture di linee la cui convergenza è il fulcro della composizione, nucleo della tridimensionalità.
Ci sono lavori come il monocromo Blu (2008) in cui la spazialità della tela non solo carpisce lo spazio tridimensionalmente ma si estende, rompendo i limiti esterni del quadro. Una rottura resa evidente anche in opere precedenti quali Rosso (1970) e Rosso (1993).

La galleria Mazzoleni propone una cinquantina lavori dell’artista, evidenziando le fasi della sua ricerca. Un ampio excursus, in cui è possibile cogliere come in Bonalumi il quadro perda definitivamente i suoi ambiti precostituiti, la forma si libera nello spazio in una tensione vibrante dominata da introflessioni ed estroflessioni, e il segno, la traccia, fuoriesce dal campo dell’opera.

articoli correlati
Bonalumi alla Galleria Blu di Milano

paola simona tesio
mostra visitata l’8 novembre 2008


dal 24 ottobre 2008 al 15 gennaio 2009
Agostino Bonalumi
a cura di Marco Meneguzzo e Francesco Poli
Galleria Mazzoleni
Piazza Solferino, 2 (zona piazza Castello) – 10121 Torino
Orario: da martedì a domenica ore 10-13 e 16-19.30
Ingresso libero
Catalogo disponibile
Info: tel. +39 011534473; fax +39 011538625; info@mazzoleniarte.it; www.mazzoleniarte.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00