Categorie: torino

fino al 15.VI.2004 | Occhiomagico / Johannes Dario Molinari | Torino, Fusion Art Gallery

di - 10 Giugno 2004

Il luogo può ammantarsi di un significato esistenziale, misurabile con il racconto. Lo spazio è l’identità geometrica a cui è ridotto il luogo dopo le astrazioni dell’arte, come mostra questa doppia personale che presenta lavori, come West’s House di Johannes Dario Molinari (Premosello, 1969), che riflettono su come follia e morte trasformano lo spazio in luogo e come l’arte -con un calco in gesso, prospetti architettonici e fotografie- riporta la casa/cimitero di un serial killer inglese alla sua originaria natura spaziale, di abitazione seriale e anonima.
Il ricettacolo di un’esistenza quotidiana indifferenziata, questo spazio della civiltà dell’individualismo isolato che ha assunto lo statuto di luogo dopo aver ospitato l’orrore, torna nell’alveo dell’arte ancora trasformato. Grazie all’indagine concettuale, un ritratto astraente, Molinari riporta il luogo alla sua condizione di pura forma, mettendo in scena la contraddizione tra la facciata pulita e gli interni infernali, con un linguaggio raffreddato che non indulge in emozioni ma si adopera per essere obiettivo, non partecipativo, da obitorio. L’artista coglie lo strepito silente del luogo, mentre la sua arte arresta e dissolve il clangore dei mass media in un “monumento” che è il calco di una realtà architettonica.

Questa realtà riappare in una videoinstallazione recente di Molinari come destino comune di tre scrittori torinesi suicidi: Cesare Pavese, Primo Levi e Franco Lucentini, di cui l’artista elabora i luoghi di morte attraverso la realtà virtuale. Sintetizza un modellino 3D che ruota nello spazio assente della macchina processuale, in cui i luoghi di morte vengono riassorbiti da un linguaggio minimale in spazi irreali, accompagnati da un intrecciarsi confuso delle voci dei tre narratori.
Un differente rapporto con lo spazio instaura Occhiomagico (Giancarlo Maiocchi, classe 1949), nel suo lavoro fotografico preziosamente virato in oro, dedicato a racconti fantastici interpretati da nudi femminili ispirati a Man Ray e immersi in atmosfere surrealiste e metafisiche. Lo spazio qui messo in opera, si nutre di un forte rapporto tra la dimensione interiore e quella esteriore dell’immagine, tra le stanze cieche e profonde, e le cornici sghembe dei light box disposti per terra come tessere di un mosaico spezzato. Tutte le immagini di Mi Vida accolgono simboli di una realtà su cui ha prevalso la fantasia dell’artista enciclopedico. Questa geometria instabile e tagliente si offre ad influenze complesse da parte delle avanguardie storiche, ma anche della fotografia di moda, che funzionano come guide e appigli di un percorso individuale e collettivo insieme. Lo spazio geometrico è qui declinato come luogo dell’estasi e dell’inquietudine, dove la fantasia d’artista si incontra in modo afono con il desiderio del fruitore, chiamato a decifrare simboli e abitare i luoghi estremi della sua mente creativa.

link correlati
www.occhiomagico.com
www.dariomolinari.it

nicola angerame
mostra visitata il 19 maggio 2004


Fino al 15 giugno 2004
FUSION ART GALLERY
OCCHIOMAGICO / JOHANNES DARIO MOLINARI
dal 19 maggio al 15 giugno 2004
Fusion Art Gallery
Piazza Peyron 9 G – Torino
E-mail fusionartgallery@tiscali.it  
Info tel. 335 63.98.351
Orario Martedì, giovedì e venerdì ore 16.30 – 19.30
Altri giorni su appuntamento




Articoli recenti

  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10