Categorie: torino

Fino al 19.V.2002 | Pablo Balbontin Arenas – I dannati. Iraq la guerra silenziosa | Torino, Galleria San Filippo Neri

di - 2 Maggio 2002

Le immagini di guerra, quelle che mostrano nei termini più crudi la sofferenza fisica dovuta alla fame, al freddo, al costante respiro del pericolo, sono quelle che più colpiscono l’animo umano, quelle che più d’ogni altre ci fanno riflettere sul senso della vita, del dolore; su cosa è veramente importante: la salute, la dignità, la possibilità di essere sereni. Così, quando si osservano immagini di popoli in guerra, o semplicemente vittime della guerra e di giochi di potere tra superpotenze, quello che è la tecnica dell’immagine – inquadratura, luce, ecc. – svanisce e restano solo gli sguardi dei ragazzi, i corpi, gli abbracci delle madri ai loro figli, delle donne alle donne.
Che cosa si ricorda della mostra di Arenas? La sincerità. La sincerità con cui si racconta la realtà vista dagli occhi e filtrata dall’obiettivo durante il duplice viaggio a Baghdad – febbraio-marzo e poi settembre-ottobre 1999.
Nel 1991 iniziò il bombardamento radioattivo che finì 39 giorni dopo; quindi la guerra civile e l’embargo: “senza aiuti esteri, senza medicinali, senza generi di prima necessità”. Saddam Hussein oggi domina ancora, forte della nuova immagine nei confronti delle Nazioni Arabe; per gli altri, per il popolo, rimane la Sofferenza, la Fame giacché le sanzioni imposte dagli stati vincitori hanno affamato più di venti milioni di iracheni.
Nel diario fotografico di Arenas, che si caratterizza per il suo aspetto documentaristico limpido ed efficace – che gli deriva dall’attività di fotoreporter intrapresa nel ’90 e che lo ha visto collaborare con l’ABC di Siviglia e l’Andalucía Actualidad – l’immagine di Saddam è una presenza costante che si trova sui muri e nelle vetrine dei negozi. Il suo sguardo vigila e osserva distaccato la sopravvivenza del popolo. Gente che Arenas ha incontrato nelle strade, nei luoghi di culto, negli spazi adibiti alla cura. Si affrontano così i grandi tempi sociali della scolarizzazione che si contrappone al lavoro minorile, la violazione dei diritti umani, la sanità, la religione, la vita di tutti i giorni. Quest’ultima, scorre inesorabile e si porta via i bambini (circa cinquecentomila dopo l’Embargo), la cui mortalità nel periodo ’94-’99 è stata – secondo i dati UNICEF – del 131 per mille anche a causa delle malattie; tra le più diffuse: cancro, leucemie e malformazioni genetiche, conseguenza dell’uranio impoverito scaricato durante i bombardamenti americani. La mostra alla Galleria San Filippo è quindi la testimonianza e la denuncia di una delle tante ingiustizie che pervadono il mondo; un grido sommesso ma significativo che ogni tanto si apre in un urlo disperato a causa di morti eclatanti ma che per i più rimane solo una realtà mediatica, dolorosa ma lontana e quindi difficile da comprendere fino in fondo.

La mostra è stata organizzata dalla Fondazione Italiana per la fotografia con il contributo di Regione Piemonte in collaborazione con Forum delle Associazioni.


Federica De Maria
mostra visitata il 22 aprile 2002

articoli correlati
Cuba 1960-2000. Sogno e realtà, Fondazione Italiana per la Fotografia, Torino
link correlati
www.fif.arte2000.net


Pablo Balbontin Arenas – I dannati. Iraq la guerra silenziosa
Galleria San Filippo Neri, Via Maria Vittoria, 5 – 10100 Torino
Ingresso libero
Informazioni: Fondazione Italiana per la Fotografia 011 5529597
Orario: martedì – venerdì 16 – 20; sabato, domenica 10 – 13/ 16 – 20; chiuso lunedì
Volume edito Angolo Manzoni


[exibart]

Articoli recenti

  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea Sógor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52
  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53
  • Mostre

Lavati la Bocca col Sapone: un’immersione nell’iridescenza dell’arte sensoriale

Fino al 15 giugno 2024 Palazzo Zon a Venezia ospita la mostra "Lavati la Bocca col Sapone", la prima mostra…

2 Giugno 2024 16:11