Categorie: torino

fino al 20.III.2010 | Adriano Eccel | Torino, Weber & Weber

di - 5 Marzo 2010
Carol
Duval c’est lui,
Adriano Eccel
(Bolzano, 1956; vive a Trento): archivista la creatura immaginaria,
raccoglitore di frammenti il creatore reale. “Sceneggiatore” quest’ultimo di
una storia dell’umanità in 22 tavole, dipanata in accordo con i progressi
registrati nel campo della fotografia (da qui l’eteronimo inconfondibilmente
francese, omaggio alla madrepatria del mezzo). Un percorso criptico e
sofisticato, con un segno pittorico forte, evidenziato dal senso compositivo –
che, facendo di necessità virtù, equilibra spesso le opere in sequenze
tripartite, rispondenti più a un criterio espressivo/narrativo che puramente
formale – e cromatico di immagini ottenute non senza una certa laboriosità.
Primo
stadio la selezione di materiali d’epoca, una vera e propria “caccia al tesoro”
necessaria per costruire il soggetto. Nel secondo stadio si precisa la tecnica: la
manipolazione di una Polaroid – ormai essa stessa nostalgico reperto -,
lasciata “decantare” fino ad assumere quel tono rugginoso che dà agli scatti
un’aura d’antan
(e vagamente macabra, visto il frequente indugiare su riferimenti alla morte),
trasportando così
nel passato anche eventi più recenti, come l’attacco dell’11 settembre.
Si
parte ab ovo,
con i progenitori Adamo ed Eva acefali come statue antiche, nudi fino all’osso.
E si procede a grandi balzi in un percorso dentro l’avventura della fotografia,
intesa soprattutto come possibilità di catturare l’immagine in movimento,
estendendo perciò la ricerca al cinema degli albori. Di qui i lavori dedicati a
Jules Marey,
grande “giocoliere” con la mania di cogliere l’attimo in tutto ciò che si muoveva, come
in un carosello circense, e con una sua precisa grammatica. Ancora sulla
scomposizione cinetica riflettono gli omaggi al “pioniere” Eadweard Muybridge: L’uomo di luce che, correndo sul tapis roulant,
aziona macchinosamente i trascina-pellicola, o la Callipigia Belle Époque.
Ma
parlare di progresso vuol dire evidenziarne le contraddizioni. Gli ambiziosi
terrestri sono infatti riusciti a calcare il suolo lunare, eppure nello stesso
paese che ha arrembato lo spazio – e non solo in quello – vige ancora la
barbarie della pena capitale, raccontata in una trilogia che ha il suo acme
poetico ne Gli oggetti del signor Wilson, dolente catalogo delle piccole cose destinate a
sopravviverci dopo l’estremo passo.

Ultimo
capitolo l’attacco fondamentalista al WTC, spartiacque per antonomasia tra il prima
e il dopo del nostro tempo: la tragedia
delle Torri Gemelle è, ancora una volta, affidata agli indizi, come l’orologio
fermo sull’ora X, il cronista, il pilota, la fusoliera di un aereo. E le
vittime: sagome contrassegnate da una crocetta, numeri sul grande pallottoliere
della storia.

articoli
correlati

Eccel
a Bratislava

anita
pepe

mostra
visitata il 6 febbraio 2010


dal 4 febbraio al 20 marzo 2010
Adriano
Eccel – Il Codice Duval
Weber & Weber Arte Moderna e Contemporanea
Via San Tommaso, 7 (zona via Garibaldi) – 10122 Torino
Orario: da martedì a sabato ore 15.30-19.30
Ingresso libero
Catalogo disponibile
Info: tel. +39 01119500694; alberto.weber@libero.it

[exibart]


Articoli recenti

  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10