Categorie: torino

fino al 20.VI.2006 | Roberto Ago – Phenomena | Torino, Vitamin Arte Contemporanea

di - 24 Maggio 2006

La ricerca artistica come possibilità di “metaforizzare” la vita, assumendo quale punto di partenza un oggetto, una realtà concreta che si può manipolare, modificare, trasformare. È questa la convinzione di Roberto Ago (nato a Roma nel 1972) i cui lavori hanno origine da un’elaborazione concettuale, volta a mettere a fuoco diversi codici semantici. Primo tra tutti la connotazione dell’oggetto, che ne evidenzia l’attitudine simbolica: il registro linguistico passa attraverso il rinvio, lo slittamento, lo iato. Il titolo della mostra, Phenomena, allude alla dimensione fenomenologica dell’oggetto, in un territorio di confine tra situazioni e culture differenti. In questo caso l’indagine è incentrata sul tema della sacralità e sulle sue molteplici implicazioni. Sacro e profano costituiscono i poli di una dicotomia che mostra la provvisorietà della condizione religiosa e, in senso lato, della cultura contemporanea.
La mostra si apre proponendo una riflessione sulle difficoltà che si possono incontrare in situazioni all’apparenza normali. Una stampella appoggiata in alto sulla porta di ingresso della galleria ne impedisce l’apertura completa, rendendo poco agevole al visitatore il passaggio. Al centro della sala centrale è collocato Volterra, un vaso etrusco in ceramica a figure nere, sul quale Ago ha opera to una commistione culturale, sfidando l’ordine logico previsto dalla cronologia. Sul vaso, che gli etruschi utilizzavano come recipiente da vino, sono infatti raffigurate scene che vedono Cristo quale protagonista, così che lo spettatore risulta spiazzato dall’improbabilità dell’ordine temporale. Lo stesso sconcerto si avverte osservando il disegno On the rocks, che “modifica” la scultura La nona ora di Maurizio Cattelan, mostrando come Papa Woytila non sia stato abbattuto ma passi addirittura il bastone del comando, idealmente, a Papa Ratzinger, ponendo in primo piano in questo modo la continuità nel segno della trascendenza.
Nel video Love boat un gruppo di profughi orientali osserva da distante il passaggio di navi sulla cui tolda sono disposti oggetti realizzati dall’artista Haim Steinbach, uno dei padri dell’arte concettuale. Il sottofondo musicale è un requiem composto da Franco Battiato, il cui avvio simula il rumore dell’onda: l’impossibilità di distinguere tra vero e artificioso costituisce una situazione dilemmatica, sottolineano come il paradosso sia l’unica chiave di lettura della realtà.

tiziana conti
mostra visitata il 19 maggio 2006


Roberto Ago – Phenomena – a cura di Luigi Fassi
Vitamin Arte Contemporanea – fino al 30 giugno 2006
Corso S.Maurizio 73/8 – 10124 Torino
zona centrale raggiungibile con tram n.15, bus n.55 e n.16
tel.fax. 0118136006 info@vitaminart.it
www.vitaminart.it – da martedì a sabato ore 16.00-19.30


[exibart]

Visualizza commenti

  • ma che noia!!! possibile che tutte queste parole per ritornare su una metodologia di lavoro vecchia, il concettuale è passato e ha modificato il modo di vedere e fare arte,questo è puro accademismo. Perchè non la smettiamo di farci abbagliare da due concetti e una realizazzione dir poco semplicistica. Beh ma noi siamo in Italia, dove tante parole fanno piu dei fatti. Bene cosi

  • Caro Alberto, non posso che condivedire il tuo commento e aggiungere che probabilmete, come spesso sottolineo, anche il gallerista non deve essere una iena, dato anche la sua fasulla chiusura e poi come per miracolo.........come si fa a lavorare con una galleria del genere??

Articoli recenti

  • Fiere e manifestazioni

ArtVerona 2024, i protagonisti e le novità della 19ma edizione

Gli zerbini di Fabio Mauri, gli archetipi di Mario Merz, il Red Carpet di 400 metri di Ugo Rondinone e…

6 Giugno 2024 17:08
  • Arte contemporanea

La Biennale Gherdëina sempre più estesa: ecco cosa vedere tra passeggiate nella natura e spazi espositivi

Fino all’1 settembre, la Val Gardena torna a ospitare Biennale Gherdëina, la rassegna alpina che si affaccia tra panorama nazionale…

6 Giugno 2024 15:00
  • Eventi

Da Base Milano 36 ore di musica, cinema e performance non stop

Il 7, 8 e 9 giugno 2024 inaugura a Milano "TUTTA BASE", trentasei ore di musica, corpi e arti

6 Giugno 2024 12:00
  • Arte contemporanea

Londra, Cris Contini Contemporary apre la nuova sede con Mark James

La galleria Cris Contini Contemporary inaugura la sua nuova sede di Londra, nel dinamico quartiere di Notting Hill, con una…

6 Giugno 2024 11:05
  • Fiere e manifestazioni

Artissima 2024, prime novità dalla fiera d’arte contemporanea di Torino

Sarà un invito al sogno a occhi aperti la 31ma edizione di Artissima, che si terrà all’Oval di Torino dall’1…

6 Giugno 2024 9:05
  • Arti performative

Se i performer sono giovani migranti: intervista a Luis Casanova Sorolla

L'artista peruviano Luis Casanova Sorolla ci racconta il suo ultimo progetto, presentato al Centro di Accoglienza Minori Stranieri di Lugo,…

6 Giugno 2024 8:32