Categorie: torino

fino al 23.VII.2006 | Fuori è un giorno fragile | Chieri (to), Imbiancheria del Vajro

di - 12 Giugno 2006

Grandi vetrate che danno sui prati, pareti candide e scale in legno. Un luogo chiaro e silenzioso, adatto ad ospitare la collettiva Fuori è un giorno fragile. Un titolo preso in prestito da una hit dei Subsonica, ma anche un riferimento al “fuori”. Un fuori che viene subito dimenticato entrando in questo spazio, che annulla in un attimo la confusione e la frenesia del mondo esterno. Bianche le pareti e bianche la quasi totalità delle opere, realizzate con materiali inconsueti, fragili e leggeri, scelti con cura e lavorati con meticolosità. Opere che non urlano, che vanno cercate e apprezzate con concentrazione. Le materie prime sono fondamentali: stoffe delicate e perline, spugna, parole e carta, molta carta, siano fotocopie di libri che parlano d’amore oppure scontrini. Lavora con la carta Peter Callesen (Herning, Danimarca, 1967) che ritaglia figure di animali, fiori e oggetti e gioca con la loro ombra. Giochi che svelano un lato malinconico: uccelli impigliati nella propria ombra, letti a due piazze che diventano singoli. Testi stampati per la torinese Ester Viapiano (Torino, 1973) che espone sospese in un’ampia sala, come eterei festoni, scatole vuote fatte di ritagli e fotocopie delle lettere d’amore che compongono il libro La scatola nera di Amos Oz. Nel tentativo di dare una forma al vuoto, ma con leggerezza, senza riempirlo.
Un tipo particolare di carta, quella destinata a breve durata degli scontrini, caratterizza il lavoro di Irena Lagator (Cetinje, Montenegro, 1976): figure stilizzate dipinte con la colla su sottili fogli di cellophane, intitolate non caso The non oblivion. Continuano la ricerca su materiali inconsueti anche altri giovani artisti quali Belén Cerezo Montoya (Vitoria, Spagna, 1977), con Sponge dress, un vestito di spugna naturale, splendidamente inutile nella sua funzione di copertura e riparo dal mondo esterno, e Dacia Manto (Milano, 1973) che realizza cartine topografiche immaginarie con veli di zanzariera sovrapposte, forse utili per orientarsi in paesaggi mentali.

Anche Carlo Steiner (Terni, 1957) si pone in bilico tra naturale e artificiale, con un forte richiamo alle forme organiche, nel suo muro realizzato con farfalle sovrapposte e incastrate fra di loro, fatte di ostia. Trionfo delle forme organiche per il giapponese Junko Imada (Kumamoto, Giappone, 1971) che riprende il concetto del bozzolo del baco da seta per creare superfici di dimensioni variabile, teli di foam nei quali si annidano “larve” di ceramica di diverse forme e colori. Infine Irene Rossi (Biella, 1975) recupera tecniche tradizionali e tipicamente femminili per creare piccole sfere sospese, microcosmi fiabeschi realizzati con stoffe delicate e perline, che nascondono al loro interno minute creazioni, come poetiche case di bambola. Apre idealmente la mostra un’opera di Eva Marisaldi (Bologna, 1966) intitolata Sguardi: occhi di pesce in formalina racchiusi in una successione di provette che portano stampata una piccola fiaba. Perché leggerezza non vuol dire superficialità, e tantomeno mancanza di intensità.

paola sereno
mostra visitata il 4 giugno 2006


Fuori è un giorno fragile – a cura di Karin Gavassa e Lorena Tadorni
Imbiancheria del Vajro, Via Imbiancheria 12, Chieri (To)
28 maggio – 23 luglio 2006 – venerdi ore 16-19; sabato e domenica ore 11-19
ingresso gratuito – 011.280406 – info@velancenter.com
http://fuorieungiornofragile.splinder.com


[exibart]

Articoli recenti

  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00