Categorie: torino

fino al 24.XII.2006 | Italo Cremona | Settimo Torinese (to), La Giardinera

di - 10 Novembre 2006

Una mostra senza ordine cronologico: stanze di ritratti e autoritratti, di nudi e di scorci. Scorci interni ed esterni, di tram e di tetti, di anime e di incubi, esasperati ed esposti, crudi in grotteschi fumetti naive, oppure soltanto evocati, nella polvere e tra le ombre di un balcone, estremizzati nel nascondersi. Stanze bianche, spoglie e familiari, nude e un po’ stregonesche. I tre piani sui quali è dislocata la mostra sono un po’ come la pittura di Italo Cremona (Cozzo, 1905-Torino, 1979): innocente, piena di vuoti riempiti da altrove, sospesa.
Poche scene di un film perduto aprono la sala. C’è il contributo cinematografico di Cremona, quattro minuti di merce rara. Il Cremona scenografo. E c’è il Cremona severo, fermo e critico nonostante, o a causa, di quest’arte e di alcuni demoni: il Cremona degli autoritratti, del 1927, del 1950 ma soprattutto del 1947, dai segni disillusi e forti del volto, che raccontano una mente visionaria e impaziente, incuriosita da sé stessa. Quello irriverente negli accostamenti sornioni e ad effetto di bare e vasche da bagno in Progetto di negozi (1947), dove tra i colori ordinati di vernice pulita delle due vetrine a tutto schermo si cercano le mani della nuda commessa del negozio di bagni e quelle cadaveriche del vestitissimo venditore di bare, in cravatta e completo grigio. Ma chi sarà il più nudo tra i due? La morte o il bagno?
Il Cremona geniale che nel 1954 omaggia Alberto Savinio con Ascolto il tuo cuore città. E lo fa con azzardi disincantati e atmosfere esoteriche, trasformando Piazza Carlo Emanuele in un notturno ad ombre rosse dove un acrobata color inferno piroetta al di sopra di un telo, premurosamente tenuto da personaggi del Ku Klux Klan, tra una chiesa settecentesca e un gigantesco ortaggio, una scopa da strega e un sacco macchiato, mentre angeli-elicottero annunciano la Sindone.
Ma si va oltre il surrealismo magico. Perché gli oggetti inseriti nelle composizioni sono solo incipit che accompagnano verso altro. Una scala, una porta, una scappatoia per suggerire alla fantasia di andare ancora più in là e di guardare gli oggetti come i veri personaggi o i modelli come veri oggetti. Il Cremona noir, in stile Edgar Allan Poe ricerca in Torino gli enigmi e le inquietudini negli androni umidi che odorano di fresco e di stucco o nelle pavimentazioni cangianti illuminate da voluttuosità barocche.
La pittura demoniaca e razionale di Cremona gioca con la psiche anche nei ritratti femminili: bellezze intelligenti, tratti aquilini e bocche dal profilo sensuale, occhi da streghe, inquieti e conturbati (Ritratto su fondo azzurro, 1946) e volti che interrogano senza guardare, schiudendo le labbra e lasciando sfuggire lo sguardo dietro a pensieri stanchi e nervosi (Ritratto di Elvira Casorati, 1938-39). I nudi dagli incarnati infantili sono estremamente eleganti, sinuosi, aggraziati (Interno con finestra su via Sacchi, 1968), abbandonati (Nudo rovesciato su fondo azzurro, 1968), tondi, opulenti (Nudo appoggiato, 1930), vulnerabili (Nudo inginocchiato, 1969) o addirittura cadaverici (Ofelia, 1950). Ma sempre sensuali e disarmati. Esposti e tuttavia pudichi. Come l’artista. Non era stato lui, dopotutto, a dire “Volete fare una mostra? Fatela. Però sappiate che io ritengo immorale e indecente ogni esposizione pubblica di momenti di vita privata.” ? Ipse dixit.

barbara augenti
mostra visitata il 28 ottobre 2006


Italo Cremona- La pittura e altri demoni
A cura di Silvano Gherlone
Ufficio stampa, Comunicazione: Monica Trigona
Casa per l’Arte La Giardiniera
via Italia, 90b – 10036 Settimo Torinese (TO)
orario: tutti i giorni dalle 10,00 alle 19,00 – lunedì chiuso
biglietti: ingresso libero
vernissage: 26 ottobre 2006 ore 18 Settimo Torinese
Per informazioni e prenotazioni: 011-8028378 (info), 011-8028391 (biglietteria)
info@lagiardinera-arte.it
www.lagiardinera-arte.it
Catalogo:a cura di Silvano Gherone; testo critico di Ada Masoero, Officine grafiche M.C.L.


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

I paesaggi termici di Rebecca Moccia all’Oasi Zegna

Rebecca Moccia porta la sua ricerca artistica sulle temperature degli spazi in Casa Zegna, e il tutto diviene una riflessione…

9 Giugno 2024 15:00
  • Mostre

Associazione Arte Continua e Stefano Mancuso inaugurano il Bosco delle Neofite a Prato

Associazione Arte Continua inaugura a Prato un bosco volto a riqualificare la città e generare connessioni tra spazio pubblico, comunità…

9 Giugno 2024 12:59
  • Mostre

872.903 HZ: dove la sinergia concettuale s’intreccia alla poetica dell’auto-alterazione sensoriale

Fino al 30 giugno, Universo Factory ospita la mostra “872.903 HZ” a cura di Simone Ceschin, dove luce, suono e…

9 Giugno 2024 11:00
  • Fotografia

Al Museo Diocesano la grande retrospettiva dedicata a Robert Capa

300 scatti, provenienti dagli archivi dell'Agenzia Magnum Photos, ripercorrono a Milano la carriera del fotografo ungherese. Dalla Guerra Civile Spagnola…

9 Giugno 2024 9:00
  • Danza

Roberto Zappalà, Trilogia dell’estasi: il debutto al Maggio Musicale Fiorentino

Tre capolavori musicali e coreografici del Novecento, con tocco kubrickiano, riuniti in una Trilogia dell’Estasi: il nuovo spettacolo di Roberto…

9 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

A plus A Gallery ospita Double Take: una (necessaria) collettiva sulle nuove censure

Nell’epoca della disattenzione di massa, la mostra "Double Take", presso la galleria veneziana A plus A Gallery fino al 15…

9 Giugno 2024 0:02