Categorie: torino

Fino al 26.V.2002 | Marco De Luca – Outside | Torino, Fondazione Palazzo Bricherasio

di - 6 Maggio 2002

E’ stato uno dei protagonisti di una mostra di artisti europei a Lisbona nel 2000; ha partecipato alla Triennale di Osaka nel 1994 e nel 1995 ha esposto all’accademia di Belle Arti di Olomoutz nella repubblica Ceca.
Il biglietto da visita è l’installazione che Marco De Luca aveva già presentato alcuni anni fa nella sede del Sermig (ex Arsenale della Pace) e che consiste in una cinematografica passerella – posta all’ingresso della settecentesca facciata di Bricherasio – ricoperta di erba sintetica, la quale da lontano prende le sembianze di un missile.
L’opera racchiude in sé un duplice significato che ben viene spiegato da Guido Curto, il quale mette in evidenza che “la presenza del lungo tappeto erboso (…) sembra alludere ad un possibile disinnesco dei missili” riportando il pensiero alle numerose immagini medianiche provenienti dalle zone di guerra, dove carri armati ormai dimessi e apparentemente innocui sono abbandonati in mezzo alla campagna, diventando in un certo senso parte della stessa vegetazione.
La natura si fonde, così, con l’artificiale, la vita con la sua morte; l’essere umano con le sue creazioni. A questo proposito, è la mano dell’artista che dipinge il quadro esposto all’interno del Palazzo e che mostra elicotteri da combattimento in fase di atterraggio – inserito nell’ultimo ciclo pittorico Incontro al centro della storia; così come sono due donne che mostrano al pubblico lo zainetto multiuso della serie Sistemi di adattamento. Adattamento dell’uomo alle macchine da lui costruite e studio di nuove invenzioni per potersi difendere da esse.
La riflessione sulle opere di De Luca non può non portare l’attenzione e il ricordo sui tragici eventi dello scorso settembre e su quelli più recenti in Israele e Palestina. Il missile e gli elicotteri sono solo alcuni esempi di come le macchine invadono la natura condizionandola in ogni suo ciclo.
L‘installazione di De Luca, come dice giustamente Curto, parla della guerra, ma nello stesso tempo invoca la pace. Una pace che ci viene dalle piccole cose: dall’erba verde sulla quale è sempre bello camminare a piedi nudi; dal dondolarsi di una donna; dalla visione appena accennata di una foresta, là dietro le eliche degli uccelli meccanici

articoli correlati
Ferdi Giardini, Ciclo Outside, Palazzo Bricherasio, Torino
link correlati
palazzobricherasio.it

Federica De Maria
mostra visitata il 30 aprile 2002


Marco De Luca – Outside
Fino al 26.V.2002.
Torino, Palazzo Bricherasio, via Lagrange 20, tel. +39 11 5171660, fax +39 11 5629757, website:
Orario di visita della mostra: lunedì 14.30 – 19.30; martedì, mercoledì e domenica 9.30 – 19.30; giovedì, venerdì, sabato 9.30 – 22.30.
Tariffe ingresso: libero
Catalogo edito da Electa, Milano
Accesso ai disabili: SI; servizi igienici: SI; lingue straniere: NO; audioguide: NO; bookshop: SI; Bar: NO, Visite guidate: SI.
Attività didattiche per scolaresche: su prenotazione, tel. +39 11 5171660/+39 11 5171673


[exibart]


Articoli recenti

  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea Sógor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52
  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53
  • Mostre

Lavati la Bocca col Sapone: un’immersione nell’iridescenza dell’arte sensoriale

Fino al 15 giugno 2024 Palazzo Zon a Venezia ospita la mostra "Lavati la Bocca col Sapone", la prima mostra…

2 Giugno 2024 16:11