Categorie: torino

fino al 26.VII.2006 | Andisheh Avini | Torino, Galleria Alberto Peola

di - 9 Giugno 2006

Prima personale italiana dell’artista Andisheh Avini (New York, 1974), americano di origini iraniane, che, percorrendo le proprie radici persiane, riprende alcuni stilemi dell’arte islamica, mescolandoli e adattandoli ad elementi della cultura occidentale. Da questo connubio emerge un Io precario, senza una fisionomia definita e una propria specificità, un soggetto anonimo perché privo di identità.
Il lavoro esposto rievoca il generale pregiudizio islamico verso la raffigurazione, che viene sublimata nella calligrafia. In una chiave contemporanea e personalissima, l’arte calligrafica tradizionale si trasforma in una scrittura al limite dell’illeggibilità, in una grafia ridotta al minimo, stilizzata e sfocata da spruzzi di colore. In una serie di tele bianche l’artista interviene con una scrittura rossa, vergata con un colore prodotto unendo al pigmento sangue di pecora. Le tele si strutturano secondo una composizione grafica derivata dall’elaborazione della lingua Farsi, in cui il tratto, che originariamente nasce per dare forma visiva alla parola divina, non rappresenta un elemento decorativo aggiunto, ma è la struttura portante dell’intera composizione. Come nell’informale segnico , il valore calligrafico del segno supera il significato semantico e acquista un’identità formale e visiva non convenzionale. Frasi indecifrabili diventano tracce di un immaginario pittorico e formale, che sembra sottendere significati spirituali e indicare nuovi percorsi mentali. L’utilizzo del sangue riprende, inoltre, tematiche del mondo islamico, in cui il colore rosso, fin dagli albori di origine animale, si collega a pratiche sacrificali, atti religiosi della stessa intensità dell’attività calligrafica, uno dei più alti gesti di devozione e di fede.
Le tele sono accompagnate da una serie di miniature che prendono spunto dal concetto di assenza figurale e di anonimato proprio dei precetti religiosi musulmani. Le tradizionali miniature persiane vengono alterate e modificate attraverso una logica dell’assenza e della sottrazione. Avini interviene direttamente sulle stampe con un colore coprente oro o argento, letteralmente cancellando i soggetti raffigurati, le frasi che descrivono la scena e ogni dettaglio connesso alle figure rappresentate. Le miniature diventano così incomprensibili scenari popolati da sagome vuote; la forma umana svanisce per lasciare il posto a silhouette separate dal loro contesto, senza possibilità di comprenderne le pose, i dialoghi e la situazione narrativa.
Lo stesso principio di sottrazione regola anche le composizioni montate attraverso disegni e colorati ritagli di giornali, in cui la proliferazione di soggetti e volti contrasta con il vuoto della sagoma centrale, simbolo di un’identità in bilico tra occidente e oriente, culture divergenti, in cui l’Io rimane inevitabilmente schiacciato e annullato. La potente simbologia persiana perde significato se estraniata dal suo substrato culturale e spirituale. L’assenza della figura diventa allora spazio per l’idea di morte : ciò che a prima vista sembra semplicemente un ritaglio vuoto si rivela poi essere la sagoma di un suicida, così come materiali con motivi persiani sono in realtà il rivestimento di sculture a forma di teschio.
Il conflitto tra culture, proprio del background americano-iraniano dell’artista, è sentito in primo luogo come conflitto interiore e, pertanto, perdita di ogni riconoscimento identitario, in cui l’idea di morte, gridata da una pellicola adesiva di un colore troppo accesso per essere verosimile o nascosta tra frammenti di carta di altre storie, simboleggia l’unica possibilità di riscatto per l’individuo.

ilaria porotto
mostra visitata il 1 giugno 2006


Andisheh Avini – dal 23 maggio al 26 luglio 2006
Galleria Alberto Peola, Via della Rocca, 29, Torino
Tel. +39 011 8124460 – Fax +39 011 19791942
info@albertopeola.comwww.albertopeola.com
Ingresso libero – Da lunedì a sabato dalle 15.30 alle 19.30 – Mattino su appuntamento


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10
  • Libri ed editoria

Il mito di Raffaella Carrà continua in un nuovo volume Treccani

Fotografie e testimonianze per ripercorrere il mito di Raffaella Carrà, in un nuovo volume edito da Treccani con serigrafie in…

15 Giugno 2024 10:10
  • Progetti e iniziative

Artists for Gaza: a Roma una giornata di sensibilizzazione per la Palestina

La Città dell’Altra Economia, nell’Ex Mattatoio di Testaccio a Roma, ospita Artists for Gaza, un evento di mobilitazione artistica per…

15 Giugno 2024 9:48
  • Arte contemporanea

A Thiene nasce un nuovo centro d’Arte Contemporanea

L'ex Chiesa delle Dimesse della Conca di Thiene si trasforma in una Fondazione per l’Arte Contemporanea

15 Giugno 2024 0:13