Categorie: torino

fino al 31.XII.2002 | Tony Oursler – Parallel lines | Torino, Galleria In Arco

di - 11 Novembre 2002

Fin dagli anni settanta quello di Tony Oursler si è caratterizzato come un lavoro sull’immagine nel senso più completo e pieno del termine: un lavoro di ricostruzione e rielaborazione visiva, temporale e spaziale, che si svolge attraverso l’uso di molteplici e sofisticati linguaggi espressivi. La mostra ne delinea il recente percorso artistico nei diversi ambiti della fotografia, del disegno e del video.
Se infatti Oursler è noto soprattutto come artista multimediale, per le installazioni che coinvolgono lo spazio espositivo attraverso il ricorso alle tecnologie, questa mostra vuole indicare un percorso parallelo da lui compiuto e a lui altrettanto congeniale: quello del disegno e della fotografia, che assieme al video riassumono tratti significativi e importanti della sua concezione estetica.
Nella babele linguistica del mondo dell’arte contemporanea, dove tutti i linguaggi sono possibili, leciti e spesso equivalenti, Oursler si muove agilmente tra metodologie espressive proprie dei nuovi media e linguaggi espressivi tradizionali come il disegno o l’acquerello . La libertà dell’artista si riflette anche nella scelta dei contenuti, che traggono ispirazione da temi disparati ed eterogenei, che vanno dalla quotidianità vissuta a stimoli culturali provenienti dalla musica, dal cinema e dalla letteratura.
Secondo una logica analoga, nei video e nelle fotografie Oursler sembra andare in cerca di momenti e visioni solo apparentemente statici (si pensi al ricorso al fermo immagine dei lavori video), ma in realtà dotati di una propria e connaturata capacità narrativa. Sono angoli desolati di metropoli industriali, tracce di memorie e rifiuti: immagini, insomma, sempre pensate come segni mai risolti, aperture o squarci su mondi reali o solo possibili.
In tal modo, dove il disegno esprime la mescolanza dei linguaggi e delle forme, la fotografia e il video si spostano ad un diverso livello, dove il rapporto tra tempo e racconto si fa teso e segreto, capace di attrarre lo spettatore in un gioco di rimandi e pensieri non immediatamente definibili, suscettibili di una connaturata capacità metamorfica.
Ma proprio nei disegni e nelle fotografie, opere che a prima vista sembrano eludere il tema della temporalità, Oursler apre la possibilità di un tempo dell’immagine, inscindibilmente legato alla spazialità: qui tempo e spazio vengono a far parte di un’unica percezione, dove l’uno e l’altro si snodano agilmente, secondo un movimento profondamente e intenzionalmente instabile e inquieto.

articoli correlati
Tony Ourlsler, MACRO, Roma
Artissima 2002
link correlati
www.in-arco.com

maria cristina strati
mostra visitata il 20 ottobre 2002


Tony Oursler. Parallel lines. Drawings, photos, videos.
A cura di Luca Beatrice
Galleria In Arco, Piazza Vittorio 1-3 (centro storico), 10124 Torino
tel. +390118122927 e-mail: info@in-arco.com
dal martedì al sabato dalle ore 16.00 alle 19,30
catalogo in italiano e in inglese a cura di Luca Beatrice


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10