Categorie: torino

fino al 4.VI.2006 | Metropolis | Torino, GAM

di - 4 Aprile 2006

Gli artisti delle Avanguardie non possono non affrontare il tema della città, viva di giorno come di notte, illuminata dalle luci elettriche, brulicante di una folla indistinta. Di certo non restano indifferenti i Futuristi, che la celebrano come simbolo di tutti i loro valori. È la “mitografia della città futurista, intesa come luogo topico della compresenza e della contemporaneità” (Maria Mimita Lamberti): tutto accade in una continua sovrapposizione di stimoli, in un vortice di rumori, luci, volti, palazzi. La simultaneità e la frammentazione percettiva creano capolavori, come Visioni simultanee di Boccioni. La città futurista è quella dominata da luce+velocità+rumore, titolo di un quadro di Severini, concetti che in verità non corrispondevano alla Milano di quegli anni, ancora provinciale. Qualche ispirato architetto, come Sant’Elia o Chiattone, elaborerà progetti per costruire una vera città futurista, destinati a rimanere sulla carta.
Pittori di diverse nazionalità non mancheranno di farsi affascinare da quelli che noi oggi definiremmo, con un termine rubato a Marc Augè, nonluoghi, e che qui si è preferito definire snodi: ponti, stazioni ferroviarie, porti e fabbriche che segnano il nuovo paesaggio urbano, architetture che prevalgono sulla figura umana come nel Ponte sul Reno a Colonia di Kirchner. Un’altra novità è il dilagare dei manifesti pubblicitari, che occupano ogni angolo di muro disponibile, ispirando a Picasso il Paesaggio con manifesti, ma anche scritte, insegne e segnali che fanno capolino in molte tele.
Le capitali della modernità sono tre: Parigi, New York e Berlino, ed ad ognuna è dedicata una sezione della mostra. Parigi è una Città Laboratorio, dove gli artisti avvertono l’esigenza di nuovi linguaggi in grado di trovare “equivalenti espressivi coerenti al nuovo complesso di esperienze” (Maria Grazia Messina). Ci riusciranno senza dubbio Delaunay e Léger, il primo con gli esperimenti sulla luce e il secondo affascinato da un orizzonte urbano ormai artificiale, composto da forme elementari di geometrica potenza e dai colori vivaci.
Sull’altra sponda dell’Atlantico, a New York, è centrale il ruolo della fotografia, con la figura di Alfred Stieglitz, uno scatto del quale si intitola non a caso La città dell’ambizione: così i suoi artisti vedono New York, simboleggiata dalla figura del grattacielo.
Ben diversa l’aria che tira a Berlino, uscita sconfitta dalla guerra: una città di carta, in bianco e nero, lacerata dai conflitti sociali, luogo di sopraffazione e miseria raccontata nelle serie di Meidner, Grosz, Beckmann e Otto Dix.
Metropolis è una mostra suddivisa in cinque sezioni ben distinte, grazie anche all’allestimento che gioca su colori intensi, rossi e neri. Una raccolta di oltre 180 opere, tra quadri, fotografie e filmati d’epoca, un’ampia indagine intorno ad un tema preciso: il modo in cui gli artisti delle Avanguardie hanno visto e rappresentato la città, in un periodo in cui rapidi mutamenti e il progresso della tecnica portavano ad una diversa esperienza di vita, accelerata e caotica. A questa mostra fa da pendant una seconda esposizione, Metropolitanscape a Palazzo Cavour, che indaga lo stesso tema nell’arte dei nostri giorni.

paola sereno
mostra visitata l’1 aprile 2006


Dal 4 febbraio al 4 giugno 2006
Metropolis. – La città nell’immaginario delle Avanguardie 1910-1920
A cura di Maria Grazia Messina e Maria Mimita Lamberti
GAM – Galleria Civica d’arte moderna e contemporanea di Torino
Via Magenta 31 (zona Crocetta)
Orario 10/19 giovedì 10/23 lunedì chiuso
Ingresso 7,50 € ridotto 4 €
Tel. 011/4429547
www.gamtorino.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00