Categorie: toscana

fino al 1.XII.2002 | Renato Birolli | Firenze, Spazio Vallecchi BZF

di - 21 Ottobre 2002

Tra il 1953 e il 1954 Renato Birolli (1905-1959) elabora una propria sintesi stilistica che lo porta, contemporaneamente al suo distaccarsi dalle necessità dei gruppi e delle categorie di riferimento, al raggiungimento della sua più compiuta ed esemplare esperienza artistica.
Sono gli anni in cui lo scenario della pittura italiana vede dispiegarsi su posizioni opposte e irriducibili i vessilli degli artisti figurativi e degli astrattisti, sono gli anni dei primi concetti spaziali di Lucio Fontana, sono gli anni che assistono alla genesi e poi allo scioglimento del Gruppo degli Otto, il ’54, infine, è l’anno della X Triennale di Milano, dove Birolli realizza, su una superficie di 400 metri quadri, i graffiti con la Storia di terra e la Storia di mare .
La poetica dispiegata sulle pareti del Palazzo dell’Arte al Parco Sempione è il frutto maturo di un’evoluzione che ha le radici nel Taccuino delle Marche, redatto da Birolli nell’estate del 1953, e che conosce diverse declinazioni nei dipinti scaturiti da quest’ultimo e realizzati, in gran parte, nel corso di un soggiorno dell’artista a Fosso Sejore. Parlando di queste opere Renato Birolli disse di sentirsi dialetticamente armonico e che, raggiunto questo equilibrio non gli restava che raccontare.
Alla felice congiuntura artistica di questo periodo, grandemente riconosciuta e celebrata dalla critica, è dedicata la mostra che vede esposte quattordici tele e alcune opere su carta tra cui i bozzetti per il graffito della Triennale .
I dipinti esposti sono caratterizzati da un segno depurato da qualsiasi indecisione che ne possa rallentare la percezione. Quella sorta di calligrafismo limpido che distingue le Storie qui si attua secondo formule più articolate e narrative che, a tratti, accennano verso intenti descrittivi. Ugualmente il colore viene disteso come il prodotto di un’alchimia che lo ha sottratto alla natura, al paesaggio o al ricordo, e lo ha condensato in uno strumento per il racconto e la rimembranza.
Osservando grandi tele come Spaccato di mare (n°1) o Sezione di mare, entrambi del ’54, si possono riascoltare come assolute e inconfutabili le parole che l’artista pronunciò in occasione di una conferenza tenuta a Firenze, al Gabinetto Viessieux , nel 1953: Colori e forme sono la vita senza bisogno di assomigliarla, minuto per minuto.

articoli correlati
La mostra di Afro
Da Rossi a Morandi, da Viani ad Arp
La pittura in Lombardia nel XX Secolo

pietro gaglianò
mostra vista il 4.X.2002


fino al 1.XII.2002
Renato Birolli; Firenze, Spazio Espositivo Vallecchi BZF, via Panicale, 9 (mercato S.Lorenzo, Centro Storico); 055 2741009; Orario: 12.00-24.00
Ingresso libero; Catalogo: Vallecchi per l’arte, Euro 26.00
Ufficio stampa: Sebastiana Gangemi, tel. 055/234761 e-mail: gangemi@vallecchi.it


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Personaggi

Salvo Nastasi è il nuovo presidente della Festa del Cinema di Roma

Avvocato, attuale presidente della SIAE, Salvo Nastasi sarà il nuovo Presidente della Fondazione della Festa del Cinema di Roma. Ma…

17 Giugno 2024 17:57
  • Arte contemporanea

COME CLOSER. Da Anversa un caso di buone pratiche culturali, con il museo di sculture all’aperto

Il Middelheim Museum e DE SINGEL di Anversa uniscono le forze per un originale progetto sperimentale che fa incontrare scultura…

17 Giugno 2024 17:31
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 17 al 23 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 17 al 23 giugno, in scena nei teatri…

17 Giugno 2024 16:44
  • Attualità

Una nuova direttrice per la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederà a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10
  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07