Categorie: toscana

fino al 10.I.2010 | Robert Cahen | Lucca, Fondazione Ragghianti

di - 9 Dicembre 2009
Con Passaggi, Robert Cahen (Valence, 1945; vive a Mulhouse e
Parigi) conduce in un viaggio a metà fra l’onirico e il reale, attraverso
tredici videoinstallazioni realizzate fra il 1979 e il 2008.
L’esposizione è un percorso
obbligato dove niente è lasciato al caso. È Horizontales couleurs (1979) ad aprirla. Realizzata con
lo “spectron”, un video-sintetizzatore che produce soprattutto righe. A queste
si alternano con fluidità colori e sfumature che tagliano in orizzontale lo
schermo: lo spettatore stupito si pone subito delle domande, come all’inizio di
un viaggio del quale Attention ça tourne! (2008) è la prima tappa. Si tratta di una
videoproiezione circolare in loop su schermo bianco rotante di una strada cinese
invasa dal traffico incessante delle biciclette: è il movimento il protagonista
di un’opera tanto essenziale nella sua idea quanto complessa nel messaggio.
A esso si contrappone la lentezza
di Paysages d’hiver (2005), una doppia proiezione dei panorami che Cahen ha ripreso
durante il suo viaggio nell’Artico. Un luogo così estremo da sembrare
extraterrestre: lo spettatore viene trasportato in un sogno terreno e
ultraterreno al tempo stesso.
Ma, forse, più d’ogni altra opera
è Traverses (2002),
una proiezione video in loop su cornice di legno bianco di 4 metri per 3, a
rendere l’idea del mistero del nostro passaggio. Lo spettatore si trova di
fronte a uno schermo sul quale appaiono, come venute dal nulla, persone avvolte
da un impalpabile velo di nebbia, che si avvicinano per poi andarsene in
silenzio.

Nel trattare il mistero di questa
vita, Cahen affronta in Suaire (1997) anche il tema della spiritualità. Il riferimento è
alla Sacra Sindone: si tratta di una proiezione video su stoffa appesa di
giovani volti che compaiono per poi scomparire nel giro di pochi istanti. Il
calvario di Cristo è reso con forza dal silenzio spezzato dalla ghiaia bianca
posta sotto l’opera, che il visitatore è invitato a calpestare.
Il nostro passaggio è reso anche
dagli oggetti d’uso comune che, in Tombe (1997), cadono lentamente in un uno spazio
acquatico di un intenso colore azzurro. L’opera si contrappone a Tombe, avec
le mots
(2000).
Dall’astratto si passa al parlato: a cadere sono le parole della nostra
esistenza. Ma il passaggio di una vita può essere reso anche attraverso quello
delle emozioni che si colgono nell’osservare un volto di donna, come in Françoise
en mémorie
(2008).

Sono quattro le opere in sonoro
esposte a Lucca. Tra queste, Paysages/passage (1997) è un vero e proprio invito
al viaggio, realizzato con diciotto monitor sui quali si alternano paesaggi e
suoni. Come se lo spettatore stesse osservando il mondo dal finestrino d’un
treno.


articoli correlati

Intervista con Cahen

monica miozzo
mostra visitata il 17 novembre
2009


dal 23 ottobre 2009 al 10 gennaio 2010
Robert Cahen – Passaggi.
Video-installazioni 1979-2008

a cura di Sandra Lischi

Fondazione Raggianti – Complesso
monumentale di San Micheletto

Via San Micheletto, 3 – 55100 Lucca

Orario: da martedì a domenica ore
10-13 e 15-19

Ingresso libero

Catalogo disponibile

Info: tel. +39 0583467205; fax +39
0583490325; info@fondazioneragghianti.it;
www.fondazioneragghianti.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Riapre la stagione dell’arte contemporanea di Castel Belasi in Val di Non. Protagonista è la crisi climatica

La mostra collettiva Come Isole a cura di Stefano Cagol, realizzata in collaborazione con MUSE – Museo delle Scienze di…

8 Giugno 2024 17:57
  • Mostre

Pastorale è la seconda mostra personale di Ingar Krauss a Torino

Fino al prossimo 20 luglio Quartz Studio presenta “Pastorale”, la nuova, e seconda, mostra di Ingar Krauss nello spazio torinese…

8 Giugno 2024 16:00
  • Mostre

Le mostre da non perdere a giugno in tutta Italia

Da Palazzo Reale a Milano a Villa Lysis a Capri, passando per Roma, Urbino e Siena. L’appuntamento mensile dedicato alle…

8 Giugno 2024 15:31
  • Fotografia

Other Identity #115. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vittoria Becchetti

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

8 Giugno 2024 14:06
  • Mercato

Anche Franz Kafka ha avuto il blocco dello scrittore

A 100 anni dalla morte dell’autore de “La metamorfosi”, Sotheby’s mette all’asta la lettera che rivela il periodo buio della…

8 Giugno 2024 13:31
  • Mostre

Roma, insospettabili creativi in mostra da Fabio Mazzeo Architects

Nei suoi spazi di Roma, all’interno di Palazzo Baldoca Muccioli, Fabio Mazzeo Architects presenta la prima mostra di un ciclo…

8 Giugno 2024 11:55