Categorie: toscana

fino al 11.I.2004 | Exat ’51 1951 – 1956 / Nuove Tendenze 1961-1973 | Siena, Magazzini del Sale

di - 27 Novembre 2003

Non solo olii su tela e gouches su carta, ma anche sculture metalliche, video clips e cortometraggi animati alla mostra dedicata all’arte croata dal 1956 al 1973.
Le opere provengono dal Museo d’Arte Contemporanea di Zagabria e rappresentano i prodotti più significati di due diversi movimenti jugoslavi, Exat ’51 e Nuove Tendenze entrambi legati all’astrattismo geometrico di stampo costruttivista.
Gli artisti, quasi del tutto sconosciuti in occidente, non sono solo pittori ma anche filosofi, architetti, scultori, disegnatori, cineasti e critici d’arte, tutti convinti di superare, non solo metaforicamente, l’arte di regime dominante in quegli anni, divenendo gli unici movimenti astratti in paesi di stampo socialista. Ecco che queste due diverse esperienze si allineano sia concettualmente che cronologicamente vicino ai movimenti astratti del Centro Europa, legati il primo all’esperienza dell’astrazione formale di Vaserely ed il secondo all’op-art arrivata in Europa negli anni 1964-65. Le due esperienze astratte, poi, sono unite dalla stessa voglia di sperimentare diversi e più attuali linguaggi espressivi lontani dal realismo di stampo socialista.
0pere puramente astratte di Ivan Picelj figurano accanto alle tele del filosofo Bozidar Rašica, a quelle di Zvonimir Radić e ai lavori di Vjenceslav Richter che vedono nella geometria delle forme e nella presenza di un solo simbolo l’emblema di un mondo purificato dalla violenze e dalla dittatura politica. Queste opere prendono senz’altro spunto dai movimenti astratti degli anni ’20 come De Stijl legato alla filosofia teosofica olandese e dal Costruttivismo russo e poi da quelli coevi degli anni ’50, mirando senza alcun dubbio alla libera espressione delle forme e del pensiero e alla continua sperimentazione.
Stesso concetto motore per gli artisti delle Nuove tendenze anche se questo fu un movimento più internazionale a cui molti gruppi ed artisti di tutto il mondo presero parte. Esso fu legato concettualmente alla sperimentazione ottica vissuta un po’ ovunque sia in Europa che in America negli anni ’60. In mostra anche opere di Almir Mavignier e Juraj Dobrovic, dando vita con ciò ad una sorta di linea di continuità inconscia con l’arte europea dello stesso periodo.
Queste stesse idee furono applicate poi ad altri campi dell’arte quali la cinematografia e la cartellonistica ponendo i due movimenti artistici come le nuove frontiere del cinema e della grafica sperimentale d’avanguardia.

alessandra marzuoli
mostra visitata il 20 novembre 2003


EXAT ’51 1951 – 1956 E NUOVE TENDENZE 1961-1973
Magazzini del Sale, Palazzo Pubblico, Siena
Piazza del Campo (Centro Storico)
dal 14.XI.2003 al 11.I.2004
Ingresso libero
Aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Catalogo €. 20,00
Per Informazioni: tel (+ 39) 0577/292226 – (+ 39) 292347


[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Sotheby’s, all’asta uno Stegosauro stimato fino a $ 6 milioni

Ha 150 milioni di anni, è stato scoperto in Colorado, è il primo fossile della sua specie ad arrivare sul…

4 Giugno 2024 6:13
  • Mostre

Da Reggia a Museo, Capodimonte in mostra a Venaria

Fino al 15 settembre la Sala delle Arti della Reggia di Venaria accoglie "Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli…

4 Giugno 2024 0:02
  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per per l'appuntamento di Fine Asian…

3 Giugno 2024 19:00
  • Attualità

Bologna: il caso dei manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati dalla comunità

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30