Categorie: toscana

fino al 12.XII.2002 | Franco Menicagli | Capalle (fi), Tessilform – Patrizia Pepe

di - 29 Novembre 2002

Chi avesse in mente Tempi moderni di Charlie Chaplin, o la macchietta di Giorgio Gaber che parodiava i tic dell’operaio anni ‘60 nello sketch di una televisione ancora in bianco e nero, si scordi tutto questo. Sono trascorsi molti anni, ne è passata di acqua sotto i ponti e certo non stiamo parlando di catene di montaggio. Stiamo parlando di uno spazio atelier: la Tessilform di Patrizia Pepe.
Situazione raffinata e piacevole, tutti sorridenti, tutti rilassati. Camminiamo in punta di piedi in un’atmosfera soft e disinvolta nella quale si muovono e scendono la stupenda scalinata, degna di Wanda Osiris del terzo millennio, manager bellocci e rampanti. I visitatori parlano a voce bassa, piano piano si entra in sintonia con il luogo grazie alla gentilezza ed alle esaurienti spiegazioni del direttore artistico e architetto dell’intera struttura, Ronaldo Fiesoli.
Nell’atrio si avvolge la scala elicoidale, unico arredo dell’ampio ambiente e punto nodale dell’intera struttura. Collocata al centro, la scultura di Franco Menicagli sembra esserne parte integrante, in perfetta sintonia stridente sullo sfondo rosso-rosato della scala. Basamento di foggia rinascimentale su cui si posa uno strano volatile, prodotto di mistura genica, clone mostruoso che racconta lo scetticismo con cui l’artista guarda alle nuove sperimentazioni. Altri ibridi sono appesi nell’attigua sala riunioni a dare un ulteriore tocco di raffinatezza a questo inusuale e affascinante spazio espositivo.
L’artista costruisce le sue sculture con materiale povero, cartoncino bianco o colorato, compattato e tenuto insieme da scotch di carta (quello da carrozzieri,…per intenderci).
Il bestiario, che vede come prototipo una Fiat Punto con enormi zampe rugose al posto di ruote si è arricchito di nuovi esemplari volanti, frutto di ironiche quanto perplesse alchimie di animali visitors che invadono le nostre menti e la nostre coscienze. Il titolo del catalogo è un connubio esauriente del tema affrontato: Leobrante miscuglio sillabico e divertente gioco onomatopeico fra le parole leone, zebra e serpente. Amalgama esilarante e nondimeno saturo di angoscia che si esprime nelle opere di Menicagli.
Arte e imprenditoria, una sinergia che può offrire vantaggi ad entrambi come dimostra il premio Impresa e cultura 2002 assegnato in questi giorni alla Fondazione dell’Ospedale Meyer di Firenze. Ci piacerebbe vedere ancora sul podio altre realtà toscane come la Tessilform che non producono cultura soltanto nel proprio settore ma creano eventi artistici e ne fanno campo d’intervento costante e produttivo.

articoli correlati
Antropologica
Leobrante
Rotte metropolitane
link correlati
il sito di Franco Menicagli

daniela cresti
visitata il 5.11.02


fino al 12/12/2002
TESSILFORM Patrizia Pepe
Via Gobetti, 7/9 Capalle (fi)
Dal lunedì al venerdì 9.00/12.30 14.30/18.30
su appuntamento
Ingresso libero
Tel. 05587441
Fax. 05587444600
E-mail: info@patriziapepe.it
www.patriziapepe.com


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00
  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15
  • Attualità

C’è un’epidemia di Orlando: come mai questo personaggio letterario sta diventando un’icona contemporanea?

Si potrebbe quasi fare un gioco, dimmi chi sei e ti dirò che Orlando sei. Succedono strane cose sotto il…

1 Giugno 2024 10:27