Categorie: toscana

Fino al 14.IV.2002 | Volti di marmo | Firenze, Palazzo Medici Riccardi

di - 13 Dicembre 2001

Cinque sale in soffice semioscurità; dal nero dei pannelli emergono, carezzati da luci soffuse, ventidue volti di marmo che riverberano il loro ritrovato candore. E l’avvolgente allestimento ci permette come raramente succede di apprezzare ogni singola venatura restituita dal restauro a questo drappello scultoreo, piccola parte delle oltre centosessanta opere della collezione Riccardi. Un allestimento efficace e funzionale, concepito per seguire le teste nelle prossime sedi espositive e infine in quella che sarà la loro casa definitiva, una sala di Palazzo Medici Riccardi affacciata sul giardino, attualmente in fase di ristrutturazione.
Iniziata da Riccardo Riccardi nel Sedicesimo secolo e poi continuamente incrementata fino a divenire seconda solo a quella granducale, la collezione di marmi antichi trovò, nel secolo seguente, degna collocazione nel cortile principale di Palazzo Medici Riccardi e, per alcune statue all’epoca molto famose, negli appartamenti del piano nobile. Le ventidue teste in mostra erano rimaste escluse dalla sistemazione nel cortile o per motivi conservativi o perché esibite altrove nel Palazzo. Dopo un restauro che, oltre a ripulirle e consolidarle, ha ripristinato passati interventi integrativi rimossi, secondo la pratica di quegli anni, nel corso dei restauri seguiti all’alluvione del 1966, sono ora esposte al pubblico che ne può infine ammirare l’alto valore. Disposte secondo ordine essenzialmente cronologico, constano principalmente di due nuclei: un gruppo di teste romane di derivazione greca classica e una serie di ritratti romani, privati ed ufficiali, di età repubblicana, medio-imperiale e tardo-antica. Al primo nucleo appartiene il famoso Atleta Riccardi, derivato da un’opera greca della prima classicità vicina allo stile di Mirone, di modellato finissimo e splendida perfezione formale nei tratti del volto. Nella serie di ritratti, oltre a quello di Sabina, la moglie di Adriano, ci piace segnalare il Ritratto di bambino, databile al 230-240 d.C. circa, dove il trattamento della superficie marmorea, morbida e levigata nel viso, opaca e accennata nei capelli, sfrutta con effetto pittorico il gioco dei chiaroscuri, ben incorniciato dal busto, probabilmente seicentesco, ma non per questo meno ammirevole e quindi meritevole del dovuto ripristino. Nell’ottica di promozione e valorizzazione dei tesori di Palazzo Medici Riccardi intrapreso dalla Provincia di Firenze, questi marmi saranno poi il nucleo di un museo permanente di scultura antica.

Leggi l’approfondimento sulla storia della collezione

Articoli correlati
Una vetrina per ventidue volti di marmo
Link correlati
Sito della Provincia di Firenze

Valeria Ronzani


Volti di marmo.
Tra fasto e erudizione: sculture antiche di Palazzo Medici Riccardi
Fino al 31 marzo 2002
Palazzo Medici Riccardi, via Cavour n. 3
Orario: 9-19, chiuso il mercoledì
Ingresso: £. 8.000 ridotto £. 5.000
Informazioni: tel. 055-2760340
Catalogo: Firenze, L. S. Olschki, 2001, £. 20.000


[exibart]

Visualizza commenti

  • piacer figlio d'affanno...
    dopo lunga attesa abbiamo l'incommensurabile felicità di leggere un pezzo scritto da una vera professionista!
    Complimenti Ronzani! Sempre brava!!!

Articoli recenti

  • Mercato

Hong Kong: $ 38 milioni per la Modern & Contemporary Art di Phillips

+ 22% rispetto alla stagione precedente, guidano la vendita Jean-Michel Basquiat, Banksy e Yayoi Kusama

7 Giugno 2024 18:27
  • Progetti e iniziative

Sicilia, una Quadriennale transdisciplinare per riflettere sul territorio

Abbiamo Tutto Manca il Resto: Farm Cultural Park presenta la prima edizione di una quadriennale multidisciplinare diffusa, dedicata alla capacità…

7 Giugno 2024 18:13
  • Arte contemporanea

Frammenti poetici di corpi politici, per sette artisti: la mostra ad Ascoli Piceno

Al Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea Osvaldo Licini di Ascoli Piceno, una mostra indaga la natura e la…

7 Giugno 2024 17:26
  • Attualità

«Alla Galleria dell’Accademia non si viene più solo per il David di Michelangelo»: la direttrice Hollberg tira le fila del suo mandato

La direttrice uscente Cecilie Hollberg presenta il bilancio della sua attività dopo otto anni di servizio e spiega le importanti…

7 Giugno 2024 16:34
  • Progetti e iniziative

Roma attraverso Expodemic Festival: zona Trastevere e Monteverde

In occasione della seconda edizione di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma,…

7 Giugno 2024 12:10
  • Arte contemporanea

Londra, omaggio a Guy Brett: il racconto di una collezione d’arte politica

Una mostra alla galleria londinese Alison Jacques ricorda Guy Brett, storica firma culturale del Times e curatore impegnato politicamente. Dando…

7 Giugno 2024 11:15