Categorie: toscana

fino al 14.VIII.2005 | Francesco Galgani – Di bianco e di nero | Colle Val d’Elsa (si), ArteArte

di - 28 Luglio 2005

La stagione estiva si apre per Arte Arte di Colle Val d’Elsa con la personale di Francesco Galgani, che presenta in galleria quindici microsculture, una decina di foto e cinque teche che riassumono il suo particolare universo creativo. Galgani è un giovane scultore, poco più che ventenne, che dal 2003 conduce una personale ricerca utilizzando un materiale insolito, la plastilina. Con essa realizza opere di piccole dimensioni che successivamente fotografa o colloca all’interno di box luminosi, su piedistalli in marmo o in tubi di plexiglas.
Galgani è giunto all’uso del “pongo”, come lui stesso ama definirlo, in seguito all’approfondimento progressivo di tecniche e materiali che però non gli consentivano la medesima gamma di possibilità espressive. Il materiale scelto viene modellato esclusivamente con le mani, senza aiuto alcuno di strumenti specifici, ad eccezione di una biro che l’artista usa per pochissimi dettagli.
La plastilina, con la sua malleabilità, la sua estrema elasticità, la pratica maneggevolezza e la proprietà di non essiccare, fa sì che Galgani possa creare in piena libertà e con la possibilità di infiniti ripensamenti, senza compromettere il risultato finale del lavoro.
Le forme a cui dà vita sono nudi, sia maschili che femminili, che alla stregua delle sculture classiche, con le quali innegabilmente hanno forti somiglianze, sia per il raffinato gusto estetico che per l’armoniosità della linea, sono private di alcune parti anatomiche, come la testa o sezioni di braccia e di gambe. L’obiettivo è quello di focalizzare la ricerca espressiva sulla sensuale sinuosità dei corpi, sul gioco di ombre e di luci che essi creano, sulle posizioni o le torsioni che assumono nello spazio. Fattori che facilmente ci riconducono alla ricerca stilistica di grandi del passato come Michelangelo o Rodin, per i quali Galgani nutre una particolare ammirazione.
Un aspetto interessante nella ricerca artistica del giovane scultore è senz’altro l’estrema cura dei dettagli, insieme a quella sorta di mise en scene che realizza per ogni opera. La creazione infatti non si esaurisce nell’atto scultoreo, ma prosegue nella collocazione dell’oggetto plastico all’interno di una dimensione diversa. Dimensione che Galgani, una volta terminato il lavoro, raggiunge fotografando la scultura su degli sfondi bianchi o neri, creando così una sorta di teatro in miniatura, o collocandola dentro un box di legno che sfalsa le reali dimensioni dell’opera. Questo gioco di decontestualizzazione della scultura funziona per Galgani come un ulteriore stimolo creativo, rappresentando la base di partenza per nuove soluzioni espressive.

sara paradisi
mostra visitata il 21 luglio 2005


dal 21 luglio al 14 agosto 2005
Francesco Galgani. Di bianco e di nero – Arte Arte, Via Roma, 36 Colle di Val d’Elsa (SI) – dal lunedì al sabato 09.30 – 13.00 e 16.00 – 20.00 – tel. 0577/924687 – info@artearte.netwww.artearte.net


[exibart]

Articoli recenti

  • Personaggi

Salvo Nastasi è il nuovo presidente della Festa del Cinema di Roma

Avvocato, attuale presidente della SIAE, Salvo Nastasi sarà il nuovo Presidente della Fondazione della Festa del Cinema di Roma. Ma…

17 Giugno 2024 17:57
  • Arte contemporanea

COME CLOSER. Da Anversa un caso di buone pratiche culturali, con il museo di sculture all’aperto

Il Middelheim Museum e DE SINGEL di Anversa uniscono le forze per un originale progetto sperimentale che fa incontrare scultura…

17 Giugno 2024 17:31
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 17 al 23 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 17 al 23 giugno, in scena nei teatri…

17 Giugno 2024 16:44
  • Attualità

Cristiana Collu va a dirigere la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederà a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari:…

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10
  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07