Categorie: toscana

fino al 15.XII.2002 | Patrizia Gozzini – Sorrisi | Firenze, Istituto degli Innocenti

di - 10 Dicembre 2002

In principio era baiula, che significa portatrice. Il latino volgare trasforma la parola in baila, ma la genesi linguistica non finisce qui; interviene una successiva metatesi ed arriviamo all’attuale balia. Colei che porta: porta latte, vita e affetto ma porta anche il peso della colpa o il dolore per l’abbandono dei figli propri. Con questa mostra si è voluto dare visibilità a generazioni di donne di Toscana che con difficoltà e laceranti separazioni hanno sostenuto l’economia della regione nei periodi di crisi. Quest’anno la Festa della Toscana è dedicata anche a loro, come a tutte le donne che hanno reso questa terra, terra di diritti e libertà.
E donna e madre è Patrizia Gozzini, l’artista che con la sua installazione ha contribuito alla suggestione del toccante percorso che ci attende. 60 fasce bianchissime stese ad asciugare come un bucato di campagna e mosse da un proprio sentimento o piuttosto come se un vento, invisibile quanto potente, le agitasse dal passato remoto così ci descrive l’opera Pietro Gaglianò che ne ha curato la presentazione. Queste parole ben esprimono il senso di dolcezza e di lacerante dolore che ci accompagna in questo antico corridoio del sotterraneo dell’Istituto degli Innocenti.
Quasi un sussurro dialoga muto tra le fasce e le antiche seggiole vuote delle balie che obbligano il visitatore a un cammino veicolato e suggestivo. Sorrisi è il titolo dell’opera, come sorrisi sono chiamati alcuni panni utilizzati per fasciare i neonati. Ma ci sono sorrisi anche nelle foto che ritraggono volti di bambini e delle loro balie, sorrisi velati da pesanti assenze affettive, che l’artista ha ben interpretato con l’uso del bianco. Pura assenza di colore ed emblema di lutto in alcune civiltà orientali e nell’antica Grecia. Il confine fra privato e rappresentazione artistica, quindi espressione che diventa pubblica, è in Patrizia Gozzini così labile che quasi non esiste. Si vede, si sente nell’opera che è arrivato un momento delicato: fare il punto della situazione e, forse andare a capo. L’installazione porta con sé segni tangibili di un passato trascorso in collegio, ricordi di cucito che si ritrovano nelle fasce filettate con leggero fil di ferro e ingessate con resina , quasi a sembrare appretto. Ricordi di ricami respirati nella casa paterna, ricordi amari e recenti su cui riflettere e crescere. Si distrugge un corredo per ricostruire una vita…
E’ stata una sfida vinta, un significativo arricchimento porre un’opera d’arte contemporanea in una mostra e in un luogo così imperniati di passato. Un’esperienza riuscita, un messaggio che è trasversale alla storia e che contribuisce al piacere della visita, se per piacere s’intende intensità di emozioni, toccanti note che coinvolgono rapporto madre-figli e un tuffo in un passato spesso ignorato.

link correlati
Il sito della mostra

daniela cresti
mostra visitata il 29 novembre 2002


fino al 15. XII. 2002
Istituto degli Innocenti,
Salone delle Compagnie (Cripta della Chiesa)
Piazza SS. Annunziata 12, Firenze
Orario continuato, tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00
Ingresso libero
Pubblicazioni presenti presso la sede della mostra e in libreria
Segreteria organizzativa:
tel.055 2387817 / 055 2387813
commissione.po@consiglio.regione.toscana.it
Ufficio stampa. Istituto degli Innocenti
Tel. 055 2037331
Ufficiostampa@istitutodegliinnocenti.it
Per visite guidate alla Galleria dell’Istituto degli Innocenti, solo su prenotazione, te. 055 2037308


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15
  • Attualità

C’è un’epidemia di Orlando: come mai questo personaggio letterario sta diventando un’icona contemporanea?

Si potrebbe quasi fare un gioco, dimmi chi sei e ti dirò che Orlando sei. Succedono strane cose sotto il…

1 Giugno 2024 10:27
  • Fotografia

Fotografia e dintorni, cosa vedere a Torino #8: lungo il Po

Torino a tutta fotografia con il festival Exposed, gli appuntamenti del fine settimana con le mappe di Untitled Association: Fondazione…

1 Giugno 2024 9:46
  • Opening

De-costruire memorie: Pellegrin e Vázquez in mostra a Venezia

Fino al 27 luglio 2024 sarà visitabile la bipersonale di Maurizio Pellegrin e Verónica Vázquez presso la galleria Marignana Arte…

1 Giugno 2024 0:03
  • Film e serie tv

La fine dell’american dream o un nuovo inizio: la Civil War di Alex Garland

Nel suo nuovo film, il regista londinese porta l’orrore della guerra nelle decadenti democrazie occidentali e tra i nostri divani.…

31 Maggio 2024 19:51
  • Musei

Spazio Antonioni, aperto a Ferrara il museo dedicato al grande regista

Annunciato nei mesi scorsi, è stato presentato oggi a Ferrara lo Spazio Antonioni, il nuovo museo dedicato al grande regista…

31 Maggio 2024 19:01