Categorie: toscana

Fino al 18.V.2002 | Maurice Lemaitre – peintures lettristes | Livorno, Galleria Peccolo

di - 22 Aprile 2002

L’introduzione a pieno titolo nella panoplia delle avanguardie è, per il Lettrismo, un avvenimento assai recente, al quale due eventi italiani come Sentieri interrotti, nel 2000 e Le tribù dell’arte, nel 2001, conferiscono un apporto notevole favorendo nuovi approfondimenti, di cui la attuale personale di Maurice Lemaître alla Galleria Peccolo di Livorno sembra costituire un momento significativo. Attuata grazie alla collaborazione con la Fondazione Bismuth – Lemaître di Parigi la mostra, intitolata “Peintures lettristes”, raccoglie, partendo dagli anni sessanta fino al 2001, una rosa di dipinti dell’artista affiancati da materiale audiovisivo. Nato nel 1926 a Parigi, dove tutt’ora risiede, Maurice Lemaître, con la sua vasta produzione, che va dal romanzo ipergrafico alla fotografia infinitesimale, al teatro e al cinema, rappresenta uno dei più autorevoli esponenti del Lettrismo. Nel 1951, dopo essere stato aiuto regista di Isidore Isou per il film Traité de bave et d’éternité, realizza un’opera cinematografica, che deborda in una sorta di happening ante litteram, denominato séance de cinéma. Si tratta del capolavoro Le film est dejà commencé?, in cui le tecniche innovative sperimentate da Isou si accompagnano ad una ambientazione provocatoria coinvolgendo il pubblico. Oggi, nei locali della Galleria Peccolo il film è riproposto su un video collocato proprio laddove sembra poter gettare uno sguardo sulla molteplicità dei registri narrativi nonché visuali di una felice libertà espressiva, riscontrabile da subito nel nucleo della mostra, costituito da dodici delle venti tele originarie create da Lemaître nel 1987 ed esposte nello stesso anno alla Galerie Jacques De Vos di Parigi. Qui l’artista propone una originale forma di pamphlet “contro il liberalismo banale e retrogrado, per il liberalismo dei creatori”. Un tourbillon di citazioni, definizioni, schemi, riflessioni, nel quale si accostano “andamenti sinuosi a ballons fumettistici, sovrapposizioni di calligrafie corsive a sfondi in caratteri capitali, spazi interattivi, nei quali il pubblico è chiamato a registrare le proprie opinioni ad elementi oggettuali”. Infine il percorso dell’esposizione, marcata dall’intenzione di evidenziare una comunicazione di ampio respiro sotto un’apparente ingenuità, si amplia includendo anche le lettere deliranti inviate ad una persona amata o, per rimprovero, ad un critico cretino e le pittosculture, che assemblano giganteschi caratteri tipografici in legno un tempo utilizzati per la stampa dei manifesti. Accensioni cromatiche e vivacità non mancano, quindi, di illuminare questa interessante rassegna integrante consentendo a Lemaître di porre un altro importante tassello nel riconoscimento del Lettrisme nella Storia Contemporanea dell’Arte.

articoli correlati
Le Tribù dell’Arte
L’iconoclastia delle arti dagli anni ’50 ad oggi

Silvia Fierabracci


MAURICE LEMAÎTRE. Peintures lettristes
Galleria Peccolo, P.zza della Repubblica, 12 – Livorno; Periodo: 13 Aprile – 18 maggio 2002; Orario: tutti i giorni 10.00 /13.00 – 16.00/20.00 Festivi e lunedì mattina chiuso. Catalogo: Maurice Lemaître lettriste, testo di Sandro Ricaldone, Edizioni Roberto Peccolo


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00
  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10