Categorie: toscana

Fino al 24.III.2002 | I mai visti – Capolavori dai depositi degli Uffizi | Firenze, Sala delle Reali Poste

di - 3 Gennaio 2002

Attraverso un dispiegarsi di opere tra loro diverse per tempo, stato di conservazione e genere questa mostra è dunque da intendere come introduzione al significato e al ruolo dei depositi, parola ammantata di un fascino misterioso, che promette scoperte e tesori nascosti, labirinto dove si nascondono capolavori abbandonati all’oblio. L’intento degli organizzatori è di superare questa visione romantica, e di renderci più familiare il ruolo funzionale dei depositi. Agli Uffizi i depositi si compongono di duemilacinquecento opere, vale a dire più di quelle attualmente in esposizione, frutto di generazioni di mecenatismo mediceo e Lorenese, di donazioni –la collezione Feroni da cui proviene l’Angelo annunziante di Carlo Dolci, la Strozzi Sacrati e la Contini Bonacossi, solo per ricordare le più importanti- e acquisti. Altre opere son conservate nei depositi per motivi precauzionali, in attesa di restauro o perché, come nel caso degli arazzi, non esiste ancora un ambiente idoneo all’esposizione all’interno del percorso museale. Il progetto dei Nuovi Uffizi, entro il 2003, dovrebbe ovviare alle lacune presenti nel percorso del museo e integrare l’esposizione attuale con opere rappresentative per periodi, realtà geografiche o artisti importanti e meno rappresentati. Questo vale ad esempio per Giuseppe Maria Crespi, artista bolognese prediletto del Gran Principe Ferdinando e di cui gli Uffizi possiedono alcuni dei quadri più significativi. In mostra è possibile ammirare L’autoritratto con la famiglia , un’opera piccola e fragile, pervasa di quella vena intima e giocosa che rese popolare l’artista. Tra i capolavori in mostra val la pena ricordare anche la Venere con un amorino, un cane e una pernice di Tiziano, variante su un tema amatissimo dall’artista e correntemente non esposta per motivi di spazio, la Flagellazione di bottega del Botticelli, l’ Angelo Annunziante e Annunziata di Melozzo da Forlì e, per chi non avesse avuto l’occasione di ammirarlo a Crespina, il bellissimo Pomeriggio a Fiesole dipinto da Baccio Maria Bacci e che è senza dubbio uno dei capolavori del Novecento toscano. Non è stata tralasciata la sezione archeologica, fondamentale per intendere la varietà del collezionismo granducale e per ricostruire la storia della Galleria: un importante ritratto di Cicerone di età Flavia, sarcofagi e rilievi completano il percorso espositivo.
Grazie al contributo della Cassa di Risparmio che, in sinergia con Natale a Firenze e Anna Maria Petrioli Tofani con i suoi collaboratori, ha realizzato la mostra, la Sala delle Reali Poste è stata inoltre dotata di un nuovo impianto di umidificazione per consentire l’esposizione di opere su tavola. Ciò fa sperare in un utilizzo costante di questo ambiente a svelare, come allude il suggestivo allestimento, sempre nuovi capolavori.

Silvia Bonacini


Date 15 dicembre 2001-3 marzo 2002
Luogo Sala delle Reali Poste
Indirizzo Piazzale degli Uffizi, Firenze
Orario e giorni di chiusura, martedi-domenica, ore 10.00 – 18.00
Ingresso gratuito
Catalogo Giunti, €18


[exibart]

Visualizza commenti

  • Sì, la mostra è davvero interssante sotto tantissimi aspetti. Peccato per l'allestimento, davvero mostruoso: sembra di essere dentro una bomboniera gigante

Articoli recenti

  • Fotografia

Other Identity #115. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vittoria Becchetti

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

8 Giugno 2024 14:06
  • Mercato

Anche Franz Kafka ha avuto il blocco dello scrittore

A 100 anni dalla morte dell’autore de “La metamorfosi”, Sotheby’s mette all’asta la lettera che rivela il periodo buio della…

8 Giugno 2024 13:31
  • Mostre

Roma, insospettabili creativi in mostra da Fabio Mazzeo Architects

Nei suoi spazi di Roma, all’interno di Palazzo Baldoca Muccioli, Fabio Mazzeo Architects presenta la prima mostra di un ciclo…

8 Giugno 2024 11:55
  • Mostre

Roxy in the Box, meraviglie in salsa pop: la mostra allo Studio Trisorio di Napoli

Una critica irriverente e coloratissima alla società contemporanea: gli spazi dello Studio Trisorio in via Poerio, a Napoli, si aprono…

8 Giugno 2024 10:10
  • Fotografia

Asini dotti, 200 chilometri in cammino: l’avventura di Marcello Moscara

La Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare ospita una mostra fotografica che racconta un cammino lungo 200 chilometri, sulla…

8 Giugno 2024 9:05
  • Mostre

Figure, nature morte e paesaggi: Karl Hofer in mostra ad Ascona

Fino al 29 settembre il Museo Castello San Materno di Ascona celebra il suo primo decennale di attività con una…

8 Giugno 2024 0:02