Categorie: toscana

Fino al 24.V.2002 | Doppia identità Doppia esposizione | Firenze, Comunità Ebraica – Galleria Immaginaria

di - 17 Maggio 2002

Domenica mattina, Sinagoga Ebraica, un mondo per molti di noi sconosciuto, se non per alcune immagini che riemergono dalla lettura del grande scrittore hiddish Abraham B.Yehoshua. Nella sala esposizioni dell’Istituto Ebraico s’inaugura la mostra del giovane artista Leone Contini Bonacossi. L’atmosfera è decisamente particolare. Nella zona di culto sta per celebrarsi un matrimonio. Pervade un senso di “appartenenza” alla Comunità che coinvolge anche noi, e forse per la prima volta capiamo.
Leone Contini cerca le sue radici che affondano nella cultura ebraica. L’artista si riappropria della sua identità atavica e trasporta sensazioni e personaggi, sfocati come ombre, sulle tele per raccontarne la storia che ormai è divenuta anche la propria. La musica Klezmer di un concerto e la lettura del testo di Angelo Piperno, soprannomi e contorni aprono all’artista il mondo del ghetto di Roma e del suo popolo, lo avvolgono e lo trasportano nelle ombre del remoto passato. Uomini, donne bambini che, come dice Jean-Michel Carasso, curatore della mostra, avevano un soprannome: identità-riflesso per i propri pari, una specie di chiave di lettura in codice per ingannare l’omonimia dilagante.. Nascono così i piccoli quadri, scorci di vita e di lavoro. Barotto, Biancone, Fratelli fabbri, Mucca pericolosa, O Pellirossa. Personaggi senza fisionomia, delineati nella matericità della pittura da silhouette ottenute togliendo strati di acrilico e tempera per lasciare affiorare lo sfondo che li unifica nell’appartenenza. I soprannomi e le situazioni identificano i protagonisti, tirandoli fuori dall’anonimato cui erano stati relegati.
Barotto tende la mano di bambino verso il barattolo, appunto “barotto”, dei biscotti appoggiato sul tavolo. Biancone in nero ed oro porta con sé l’intensa storia del “diverso”. Credeva di essere una locomotiva e percorreva le strade del ghetto come se fossero binari, per lui treno, e fischiava e soffiava identificandosi totalmente con l’altro se stesso. Intensi e significativi i gialli e i rossi di Pane e lavoro, detto così perché aveva partecipato ai moti sociali del 1898 per i quali fu arrestato. La serie di dipinti a “tema” comprende anche grandi tele che si ispirano a episodi biblici: Esodo, Passaggio del mar Rosso e al folklore klezmer: Klezmer I, II, III.
L’altra identità di Leone Contini Bonacossi si esprime in una serie libera di piccoli totem esposti alla galleria Immaginaria. Tavolette di legno dipinte a tecnica mista, colorate e deliziose. Anche qui personaggi, questa volta senza particolari storie, non identificati né identificabili, delicati, godibili che esprimono spontaneità e freschezza.
Caratteristiche connaturate e sostanziali nel lavoro del giovane artista.

link correlati
leonecontinib.firenze.net
http://www.stradeblu.archiworld.it/

Daniela Cresti


Dal 12.V al 24.V.2002
Comunità Ebraica, via Farini n.4 Firenze
Tel: 055-245252
Dalla domenica al venerdì dalle 10 alle 17
Ingresso libero

Galleria Immaginaria via Guelfa 22/a. rosso Firenze
Tel: 055-2654093
Apertura: giorni e orario feriale
Ingresso libero


[exibart]>

Articoli recenti

  • Opening

De-costruire memorie: Pellegrin e Vázquez in mostra a Venezia

Fino al 27 luglio 2024 sarà visitabile la bipersonale di Maurizio Pellegrin e Verónica Vázquez presso la galleria Marignana Arte…

1 Giugno 2024 0:03
  • Film e serie tv

La fine dell’american dream o un nuovo inizio: la Civil War di Alex Garland

Nel suo nuovo film, il regista londinese porta l’orrore della guerra nelle decadenti democrazie occidentali e tra i nostri divani.…

31 Maggio 2024 19:51
  • Musei

Spazio Antonioni, aperto a Ferrara il museo dedicato al grande regista

Annunciato nei mesi scorsi, è stato presentato oggi a Ferrara lo Spazio Antonioni, il nuovo museo dedicato al grande regista…

31 Maggio 2024 19:01
  • Mercato

Hong Kong, $ 124 milioni per l’arte moderna e contemporanea di Christie’s

Warhol, Magritte, Kusama, Zao Wou-Ki, così la major assegna i capolavori dei maestri orientali e occidentali. Gli acquirenti? I Millennials…

31 Maggio 2024 18:00
  • Arte contemporanea

Verso ArtVerona 2024: Fabio Mauri protagonista del format Habitat

Per la prossima edizione di ArtVerona, Fabio Mauri sarà protagonista in fiera per Habitat, il format originale dedicato alle opere…

31 Maggio 2024 16:39
  • Arte contemporanea

Un racconto della Biennale di Sydney, che compie 50 anni

Per i suoi 50 anni, la Biennale di Sydney si amplia coinvolgendo tre nuovi spazi, per gettare una luce sulle…

31 Maggio 2024 12:10