Categorie: toscana

fino al 30.IX.2010 | Adriano Nasuti-Wood | Pistoia, SpazioA

di - 29 Settembre 2010
Nella personale
di Adriano Nasuti-Wood (Buenos Aires, 1976; vive a Milano) persino la vista è cieca davanti
a questo schermo simbolico che contiene e che riversa, che trattiene e regala,
e i fondamenti della “lettura visiva” vanno costruiti immediatamente, appena
messo piede in galleria, nell’attimo iniziale di mutismo e attesa.

E
allora s’impone il silenzio: per certe opere bisogna portare pazienza. Si
guarda, si aspetta, ci si interroga. All’improvviso, una scoperta inattesa: una
voce dal fondo che declama una poesia, un sesso nascosto dietro una porta di
legno, un fremito di carta su cui è disegnato un quadrifoglio o ritratto un
condannato a morte. Tutto si muove nell’aria come un drappeggio, come se i
lavori di questo artista argentino galleggiassero in galleria.

Da
tutti i pieni e i vuoti della mostra, dall’andatura dell’allestimento
marcatamente “dissolvente”, dall’altezza alla quale sono installate le opere a
parete – che seguono una misura di discrezione quasi mistica – emerge e prende
forma la forte presenza della scultura, o meglio un’onnipresenza scultorea:
Adriano Nasuti-Wood ha scelto di rappresentare la scultura attraverso i suoi
vuoti e nel ritmo di una poesia, nella necessità delle pause tra un’opera e l’altra,
così come tra un verso e l’altro.


In
questa direzione la lettura della sua mostra si articola in un doppio
movimento: il distruggere e il ricomporre. Come nelle fasi alterne di una
meditazione: inspirare ed espirare. Portare dentro, inscrivere, appropriarsi,
per poi rivelare, lasciare, creando rapide visioni di spazi e attimi che in
seguito vengono immortalate con pietre, creta, argilla. L’andamento duplice è
favorito inoltre dalla suddivisione del percorso espositivo in due parti
ideali: la parte “quadreria” e la parte del luogo della scultura, come se la
mostra non potesse essere tale se non ne nascondesse un’altra.

È
l’esperienza simultanea della preghiera: donare e ricevere, recitare e rimanere
in ascolto. L’orizzonte della mostra è allora quello di una mistica latente, ma
non nel senso religioso, bensì sacro, antropologico, primitivo, ed è accentuata
da un elemento poetico che l’artista argentino ha voluto inserire per creare
quello che lui stesso definisce “l’ambiente ideale”: si tratta di una registrazione
della poesia And Death Shall Have No Dominion di Dylan Thomas.

Ancora
una volta il movimento doppio, dettato dal ritmo delle strofe che si ripetono
in loop e che, ribadendo la duplice valenza della mostra, ne aggiungono inoltre
una terza, che fa da contraltare ideale agli oggetti tridimensionali
seminascosti qua e là: un orecchio in creta delle stesse dimensioni di quello
dell’artista, il ritratto del suo occhio, un pene d’argilla, pietre dipinte a
grafite, barattoli e fogli di carta.


Questi
piccoli ritratti “sezionati” segnano la necessità di una pausa in cui il tempo
ristagni in prossimità di nuovi significati antropologici. E la presenza in
mostra, sotto forma di ritratti a matita, di due filosofi moderni rappresenta
allora il residuo formale di tale necessità, che intende perseguire il senso
delle opere esposte ma si rifiuta di spiegarle. Un po’ come se il senso della
mostra riprendesse, ma negandole, le note parole di Cézanne: “Io vi devo la verità in
scultura, e non ve la dirò
”.

articoli correlati

La
prima mostra a Pistoia

Uno
spritz per Nasuti-Wood

L’artista
a MiArt 2009

marzia scalon

mostra visitata il 21 settembre 2010


dal 4 giugno al 30 settembre 2010

Adriano
Nasuti-Wood – Quasi

SpazioA ContemporaneArte

Via Amati, 13
(centro storico) – 51100 Pistoia

Orario: da
martedi a sabato ore 15.30-19.30 o su appuntamento

Ingresso
libero

Info: tel./fax
+39 0573977354;
info@spazioa.it; www.spazioa.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Hong Kong: $ 38 milioni per la Modern & Contemporary Art di Phillips

+ 22% rispetto alla stagione precedente, guidano la vendita Jean-Michel Basquiat, Banksy e Yayoi Kusama

7 Giugno 2024 18:27
  • Progetti e iniziative

Sicilia, una Quadriennale transdisciplinare per riflettere sul territorio

Abbiamo Tutto Manca il Resto: Farm Cultural Park presenta la prima edizione di una quadriennale multidisciplinare diffusa, dedicata alla capacità…

7 Giugno 2024 18:13
  • Arte contemporanea

Frammenti poetici di corpi politici, per sette artisti: la mostra ad Ascoli Piceno

Al Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea Osvaldo Licini di Ascoli Piceno, una mostra indaga la natura e la…

7 Giugno 2024 17:26
  • Attualità

«Alla Galleria dell’Accademia non si viene più solo per il David di Michelangelo»: la direttrice Hollberg tira le fila del suo mandato

La direttrice uscente Cecilie Hollberg presenta il bilancio della sua attività dopo otto anni di servizio e spiega le importanti…

7 Giugno 2024 16:34
  • Progetti e iniziative

Roma attraverso Expodemic Festival: zona Trastevere e Monteverde

In occasione della seconda edizione di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma,…

7 Giugno 2024 12:10
  • Arte contemporanea

Londra, omaggio a Guy Brett: il racconto di una collezione d’arte politica

Una mostra alla galleria londinese Alison Jacques ricorda Guy Brett, storica firma culturale del Times e curatore impegnato politicamente. Dando…

7 Giugno 2024 11:15